Alè Europe

(2023)

Alè Europe
Locandina Alè Europe
Alè Europe e' una serie di genere Documentario e Sportivo del 2023 girata in Italia e diretta da Claudio Ammendola. Si compone di una stagione e 12 episodi. Ogni episodio dura in media 30 minuti. .

Alè Europe è una docuserie che racconta, attraverso una narrazione che vuole essere inclusiva e democratica, 12 storie di vittorie, cadute e rinascite di campioni che rappresentano da Nord a Sud il panorama sportivo italiano. Ciascun atleta protagonista racconta la propria storia scoprendo dei punti di contatto inaspettati con progetti di successo resi possibili dalle iniziative e dai fondi dell'Unione Europea: storie di rinascita di luoghi e monumenti, riqualificazione di aree, ricerca scientifica, nuove tecnologie, associazioni ed eventi in zone dell'Italia in cui sono cresciuti o con cui hanno un legame particolare. 

I protagonisti sono: Martina Carraro e Fabio Scozzoli (nuotatori plurititolati e coppia nella vita), Daniele Cassioli, (campione paralimpico di sci nautico), Monica Contrafatto (bronzo paralimpico nei 100 metri a Tokyo e militare), Marco Di Costanzo (canottiere bronzo olimpico), Giorgio Minisini (campione mondiale di nuoto artistico), Michela Moioli (snowboarder campionessa olimpica), Vincenzo Nibali (uno dei campioni di ciclismo più forti di sempre), Antonella Palmisano (campionessa olimpica nei 20 km. di marcia), Manuel Pasqual (ex capitano della Fiorentina), Letizia Paternoster (ciclista campionessa mondiale su pista), Enza Petrilli (arciera argento paralimpico) e Gaia Sabbatini (campionessa del mezzofondo italiano).

Spesso si parla di "pari opportunità di partenza". Ecco, lo sport è democratico per eccellenza: anche chi nasce in zone "difficili" o con meno opportunità può riuscire ad essere protagonista di una vita meravigliosa grazie al riscatto che lo sport è capace di assicurare. 

E ancora una volta lo sport diventa lo strumento per raccontare altri mondi.  


Serie disponibile in streaming gratuito sulla piattaforma CHILI a partire da Aprile 2023.

INFO TECNICHE

Titolo Italiano: Alè Europe
Titolo Originale: Alè Europe
Genere: Documentario, Sportivo
Stagioni: 1 - Episodi: 12 (durata media 30 minuti)
Nazionalità: Italia | 2023
Produzione: Red Carpet

Cast e personaggi

Regia: Claudio Ammendola

NEWS E ARTICOLI

Non sono disponibili articoli o notizie correlate alla serie Alè Europe

VIDEO

Non sono disponibili video correlati alla serie Alè Europe

Immagini

[Schermo Intero]

Curiosità

Il progetto "Alè Europe" è stato sviluppato con il sostegno finanziario dell'Unione Europea. 

Il Regista Claudio Ammendola

Comincia la sua carriera come attore e doppiatore a soli 5 anni. Recita in film, serie televisive e teatro diretto da registi di chiara fama come Gabriele Salvatores, Gabriele Muccino, Carlo Verdone e Gabriele Lavia. Una volta terminati gli studi, tra l'Italia e l'Inghilterra, comincia un'intensa attività di autore, regista e videomaker. Realizzando Campagne pubblicitarie, videoclip musicali, documentari e webserie. Nel 2020 la campagna da lui diretta per l'uscita del film Jumanji Welcome to the Jungle riceve il premio "Touchpoint awards". Nel 2022 dirige il primo spot TV interamente realizzato in LIS.

I Campioni Protagonisti

Martina Carraro & Fabio Scozzoli
Fabio Scozzoli è un nuotatore italiano, campione europeo e campione mondiale. Dal 2019 è il capitano della nazionale italiana di nuoto. Martina Carraro è una nuotatrice italiana specializzata nella rana. Medaglia d'oro in vasca corta agli europei del 2019 e 2021.
I due atleti si sono uniti in matrimonio il 20 maggio 2022 a Modena e vivono a Imola. 

Daniele Cassioli
Daniele Cassioli è uno sciatore nautico e dirigente sportivo italiano, cieco dalla nascita. Atleta lombardo, si allena al centro nautico di Recetto (No) in Piemonte. Ha conquistato 25 titoli mondiali, 27 titoli europei e 41 titoli italiani. In virtù dei risultati ottenuti a livello internazionale, è considerato il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi. 

Monica Contrafatto
Monica Graziana Contrafatto è un'atleta paralimpica e militare, nata a Gela il 9 marzo 1981 (età 40 anni), vive e si allena a Roma.
Ha vinto la medaglia di bronzo per i 100 metri femminili alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, dove ha gareggiato insieme alle atlete Ambra Sabatini e Martina Caironi. Monica ha dedicato la sua medaglia all'Afghanistan il paese che le ha "tolto qualcosa" ma che le ha "dato anche tanto". Le parole si riferiscono a ciò che le è successo nel 2012: in quell'anno, il 24 marzo, l'atleta è rimasta ferita in Afghanistan.

Marco Di Costanzo
Marco Di Costanzo è nato a Napoli il 9 giugno 1992. É un canottiere vincitore della medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016 nel due senza in coppia con Giovanni Abbagnale. Oltre al bronzo olimpico a Tokio ha vinto un oro al Mondiale di Aiguebelette nel 2015 e un argento al Mondiale di Ploviv nel 2018 nella specialità del quattro senza.

Giorgio Minisini
Giorgio Minisini è nato a Roma il 9 marzo 1996 sotto il segno dei Pesci, ed è un nuotatore artistico entrato a pieno titolo tra i campioni azzurri. Con Lucrezia Ruggiero, nel duo misto ai Mondiali di Budapest 2022, si è laureato campione del mondo e la sua carriera nel nuoto artistico è un percorso di numerosi successi. Spesso si allena in Liguria al Centro Federale della Rari Nantes a Savona.

Michela Moioli
Michela Moioli è una snowboarder bergamasca. Inizia una ascesa che passa per i Mondiali (categoria juniores) e la porta alle Olimpiadi del 2014. Qui il primo grande ostacolo della sua carriera: rottura del legamento crociato in seguito ad una rovinosa caduta. Michela torna sulla tavola e nel 2018 vince la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Pyeongchang.

Vincenzo Nibali
Uno dei sette ciclisti ad aver conquistato almeno un'edizione di tutti e tre i Grandi Giri, avendo vinto la Vuelta a España nel 2010, il Giro d'Italia nel 2013 e nel 2016 e il Tour de France nel 2014. Soprannominato Lo Squalo dello Stretto, per il suo modo di correre sempre all'attacco e per le sue origini messinesi.

Antonella Palmisano
Antonella Palmisano è una marciatrice della provincia di Taranto campionessa olimpica della 20km a Tokyo 2020 e medaglia di bronzo al mondiale di Londra del 2017. Ha vinto 19 titoli italiani di cui 6 assoluti e 13 giovanili. Detiene inoltre 3 record giovanili Italiani.

Manuel Pasqual
Manuel Pasqual è un calciatore professionista di serie A. Il suo ritiro ufficiale dal calcio è avvenuto l'11 gennaio 2020. Vive a Firenze, ha giocato nella Fiorentina e nella nazionale italiana. Opinionista per 90o minuto e commentatore tecnico di match per Rai e DAZN. 

Letizia Paternoster
Letizia Paternoster è una ciclista su strada e pistard trentina che corre per il team Trek-Segafredo e per il Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre. Dopo i risultati tra le Juniores e le Under-23 sia su strada che su pista, nel 2021 ha vinto il titolo mondiale nella corsa a eliminazione su pista.

Enza Petrilli
Enza Petrilli è un'arciera paraolimpica calabrese vincitrice di una medaglia d'argento alle paralimpiadi di Tokyo del 2021 e 3 medaglie d'oro ai mondiali IPC di Dubai del 2022. Visti i suoi risultati è stata selezionata dal Comitato Italiano Paraolimpico come la testimonial del paralimpismo azzurro all'Expo di Dubai.

Gaia Sabbatini
Gaia Sabbatini, classe '99 e campionessa del mezzofondo italiano è nata a Teramo. Campionessa europea under 23 dei 1500 metri piani a Tallinn 2021 e semifinalista sia alle Olimpiadi di Tokyo 2020 che ai Mondiali 2022 di Eugene. Si allena sulle alture del Kenya in vista della stagione che avrà il suo momento clou a Budapest dal 19 al 27 agosto con i Mondiali di atletica 2023.


scheda dal pressbook della serie aggiornate a inizio 2023

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:

Serie in Partenza

Star Trek: Strange New Worlds
Star Trek: Strange New Worlds

Stagione 2 da giovedì 15 Giugno 2023 su Paramount Plus
Black Mirror
Black Mirror

Stagione 6 da giovedì 15 Giugno 2023 su Netflix
The Grand Tour
The Grand Tour

Stagione 5 da venerdì 16 Giugno 2023 su Prime Video
Love Club
Love Club

Stagione 1 da martedì 20 Giugno 2023 su Prime Video
Secret Invasion
Secret Invasion

Stagione 1 da mercoledì 21 Giugno 2023 su Disney Plus
And Just Like That…
And Just Like That…

Stagione 2 da venerdì 23 Giugno 2023 su Sky Serie
I’m a Virgo
I’m a Virgo

Stagione 1 da venerdì 23 Giugno 2023 su Prime Video
Swagger
Swagger

Stagione 2 da venerdì 23 Giugno 2023 su Apple TV Plus
Titans
Titans

Stagione 4 da domenica 25 Giugno 2023 su Netflix
HijackHijack
Hijack

Stagione 1 da mercoledì 28 Giugno 2023 su Apple TV Plus
Great Expectations
Great Expectations

Stagione 1 da mercoledì 28 Giugno 2023 su Disney Plus
The Witcher
The Witcher

Stagione 3 da giovedì 29 Giugno 2023 su Netflix
Tom Clancy’s Jack Ryan
Tom Clancy’s Jack Ryan

Stagione 4 da venerdì 30 Giugno 2023 su Prime Video
School SpiritsSchool Spirits
School Spirits

Stagione 1 da venerdì 30 Giugno 2023 su Paramount Plus
The Full Monty
The Full Monty

Stagione 1 da mercoledì 5 Luglio 2023 su Disney Plus