TRAMA
Questa è la storia di un uomo e del suo demone interiore. L'uomo si chiama Francesco Castelli, ma tutti lo conoscono come Francesco Borromini. Il 2 agosto 1667, a Roma, Francesco Borromini si uccide, gettandosi sulla spada che precedentemente ha conficcato ai bordi del letto. Sicuramente un modo macabro di morire, violento e laborioso. Ma cos'ha portato Borromini a un gesto del genere? Cosa lo ha spinto a uccidersi in un modo tanto strano? Borromini fu un grande artista, tormentato dal pensiero che qualcuno si appropriasse del suo genio, della sua anima. In quell'estate del 1667 Borromini non lavora ed è depresso. Il suo carattere scontroso, impulsivo e solitario gli impedisce di lavorare insieme a qualcun altro, soprattutto a causa di quel demone, di quel tormento, che lo fa temere che qualcun altro possa "godere l'onore delle sue fatiche". Come successe con Bernini, altro grandissimo artista che in quel periodo, insieme a Borromini, lavorò per fare splendere Roma. Francesco Borromini costruisce grandi opere, è un innovatore e un architetto geniale, ma ha un demone, dentro di sé, che lotta per uscire e che, alla fine, avrà la meglio.
SCHEDA EPISODIO
Serie Televisiva: Lucarelli – Muse InquietantiStagione: 1 - Episodio: 9
Titolo Italiano: Richard Dadd, Il Figlio Di Osiride
Titolo Originale: Richard Dadd, Il Figlio Di Osiride
Prima Visione Assoluta: lunedì 22 Febbraio 2016 su Sky Arte
Prima Visione Italia: lunedì 22 Febbraio 2016 su Sky Arte
Nazione: Italia
Durata: 26 minuti
Genere: Documentario