
TRAMA
Il 30 gennaio 1972 a Derry, una città dell'Irlanda del Nord, il primo battaglione dei paracadutisti britannici apre il fuoco su una folla di manifestanti per i diritti civili, sparandogli alle spalle o mentre sventolano bandiere bianche. Un avvenimento che impressiona tantissime persone di tutto il mondo e di tutte le età, tra le quali anche il giovane Paul, un ragazzino di undici anni che sta crescendo in maniera irrequieta a Dublino e che ha come soprannome l'Anticristo. Quella del 30 gennaio 1972 fu una strage, "una cosa ingiusta, ingiustificabile e sbagliata", come la definirà nel 2010 il primo ministro inglese David Cameron, a seguito di un'inchiesta durata ben 38 anni. Ma se le inchieste ufficiali ci hanno messo tanto a definire quello che è successo, l'arte e la musica in particolare hanno accolto ben prima il grido di dolore che proveniva da quella "maledetta sanguinosa domenica". Già nel giugno del 1972 John Lennon aveva scritto e inciso Sunday Bloody Sunday, lo stesso titolo che nel 1983 porterà Paul, quel ragazzino di Dublino soprannominato l'Anticristo e che ora si fa chiamare Bono Vox, a incidere uno dei pezzi più belli e importanti della sua band: gli U2.
SCHEDA EPISODIO
Serie Televisiva: Lucarelli – Muse InquietantiStagione: 4 - Episodio: 1
Titolo Italiano: Gli U2 E Quella Maledetta Domenica Di Sangue
Titolo Originale: Gli U2 E Quella Maledetta Domenica Di Sangue
Prima Visione Assoluta: lunedì 15 Gennaio 2018 su Sky Arte
Prima Visione Italia: lunedì 15 Gennaio 2018 su Sky Arte
Nazione: Italia
Durata: 26 minuti
Genere: Documentario