
David di Donatello 2021, Tutte le candidature. Cerimonia di premiazione a Maggio in diretta su Rai1
La cerimonia di consegna dei Premi David di Donatello andrà in onda martedì 11 maggio, in prima serata su Rai1. I film col maggior numero di nomination sono: Volevo Nascondermi (15), Hammamet (14), Favolacce (13), L'incredibile Storia Dell'isola Delle Rose (11) e Miss Marx (11).
di Redazione / 26.03.2021

Annunciate le candidature ai Premi David di Donatello 2021 dei film usciti al cinema dal 1 gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, in ordine alfabetico, votate dal 1 al 15 marzo 2021 dai componenti la Giuria dell'Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell'incontro del 26 marzo 2021 con la stampa, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia. Sono presenti degli ex-aequo.
Martedì 11 maggio si terrà la cerimonia di premiazione di questa 66a edizione dei Premi David di Donatello, un appuntamento che verrà celebrato in diretta in prima serata su Rai1, con la conduzione affidata a Carlo Conti. Nel corso della cerimonia verranno assegnati venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.
I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello e dalla RAI: Piera Detassis è il Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia, Edoardo De Angelis, Francesco Ranieri Martinotti, Giancarlo Leone. La 66a edizione della manifestazione si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, d'intesa con AGIS e ANICA e con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.
I PREMI DELLA 66a EDIZIONE
La Giuria dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello assegna 22 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1 gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, nelle sale cinematografiche. Eccezionalmente per il 2020 e fino al 28 febbraio 2021, si ritengono eleggibili anche i film italiani che siano stati distribuiti con modalità alternative alla sala.
• 20 Premi David per il cinema italiano: film, regia, regista esordiente, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, suono, effetti visivi VFX. Da quest'anno per la categoria scenografia si premieranno scenografo e arredatore.
• 1 Premio per il Documentario di lungometraggio: una commissione formata da sette esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Paola Jacobbi, Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le dieci opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del "cinema del reale" da parte della giuria. Da quest'anno il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario sarà dedicato a Cecilia Mangini, ostinata pioniera del documentario in Italia, testimone delle lotte sociali e dei cambiamenti antropologici.
• 1 Premio David per il cinema internazionale, destinato al miglior film straniero distribuito in Italia.
Una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di II grado sceglie fra una selezione di trenta film, stabilita in sinergia tra Agiscuola, Presidenza e Consiglio Direttivo dell'Accademia del Cinema Italiano, la votazione per l'edizione 2021 nelle modalità consentite dall'emergenza sanitaria.
• 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.
Un'apposita commissione, nominata dal Presidente e guidata da Andrea Piersanti con Giada Calabria, Francesca Calvelli, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Elisabetta Lodoli, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti, ha assegnato.
• 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio
Introdotto nel 2019 il David dello Spettatore è un premio che intende manifestare l'attenzione e il ringraziamento dell'Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell'intera filiera cinematografica.
I David Speciali, verranno annunciati successivamente, designati da Presidenza e Consiglio Direttivo e saranno assegnati a personalità del mondo del cinema.
David di Donatello 2021 | TUTTE LE NOMINATION
MIGLIOR FILM
• Favolacce prodotto da Agostino Saccà E Giuseppe Saccà Per Pepito Produzioni Con Rai Cinema, Con Amka Films Production, Con Vision Distribution, Con Qmi Per La Regia Di Fabio E Damiano D'innocenzo
• Hammamet prodotto Da Agostino Saccà, Maria Grazia Saccà, Con Rai Cinema, In Associazione Con Minerva Pictures Group Ed Evolution People Per La Regia Di Gianni Amelio
• Le sorelle Macaluso prodotto daRosamont, Minimum Fax Media, Rai Cinema
per la regia di Emma Dante
• Miss Marx prodotto da Marta Donzelli E Gregorio Paonessa Per Vivo Film Con Rai Cinema, Joseph Rouschop E Valérie Bournonville Per Tarantula Belgique Per La Regia Di Susanna Nicchiarelli
• Volevo nascondermi prodotto da Carlo Degli Esposti, Nicola Serra, con Rai Cinema, per la regia di Giorgio Diritti
MIGLIOR REGIA
• Favolacce | Fabio e Damiano D'Innocenzo
• Hammamet | Gianni Amelio
• Le sorelle Macaluso | Emma Dante
• Miss Marx | Susanna Nicchiarelli
• Volevo nascondermi | Giorgio Diritti
MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
• I predatori | Pietro Castellitto
• Magari Ginevra | Elkann
• Non odiare | Mauro Mancini
• Sul più bello | Alice Filippi
• Tolo Tolo | Luca Medici
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
• Cosa sarà | Francesco Bruni in collaborazione con Kim Rossi Stuart
• Favolacce | Fabio e Damiano D'innocenzo
• Figli | Mattia Torre
• I predatori Pietro | Castellitto
• Volevo nascondermi | Giorgio Diritti, Tania Pedroni, Fredo Valla
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
• Assandira | Salvatore Mereu
• Lacci | Domenico Starnone, Francesco Piccolo, Daniele Luchetti
• Lasciami andare | Stefano Mordini, Francesca Marciano, Luca Infascelli
• Lei mi parla ancora | Pupi Avati, Tommaso Avati
• Lontano lontano | Marco Pettenello, Gianni Di Gregorio
MIGLIOR PRODUTTORE
• Favolacce | prodotto da Agostino Saccà e Giuseppe Saccà per Pepito Produzioni con Rai Cinema, con Amka Films Production, con Vision Distribution, con QMI
• I predatori | Domenico Procacci e Laura Paolucci per Fandango con Rai Cinema
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose | Matteo Rovere
• Miss Marx | Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo Film con Rai Cinema, Joseph Rouschop e Valérie Bournonville per Tarantula Belgique
• Volevo nascondermi | Carlo Degli Esposti, Nicola Serra, con Rai Cinema
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
• 18 regali | Vittoria Puccini
• Figli | Paola Cortellesi
• Gli anni più belli | Micaela Ramazzotti
• La vita davanti a sé | Sophia Loren
• Lacci | Alba Rohrwacher
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
• Cosa sarà | Kim Rossi Stuart
• Figli | Valerio Mastandrea
• Hammamet | Pierfrancesco Favino
• Lei mi parla ancora | Renato Pozzetto
• Volevo nascondermi | Elio Germano
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
• 18 regali | Benedetta Porcaroli
• Favolacce | Barbara Chichiarelli
• Hammamet | Claudia Gerini
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose | Matilda De Angelis
• Magari | Alba Rohrwacher
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
• Favolacce | Gabriel Montesi
• Favolacce | Lino Musella
• Hammamet | Giuseppe Cederna
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose | Fabrizio Bentivoglio
• Lacci | Silvio Orlando
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA (con ex-aequo)
• Favolacce | Paolo Carnera
• Hammamet | Luan Amelio Ujkaj
• Le sorelle Macaluso | Gherardo Gossi
• Miss Marx | Crystel Fournier
• Padrenostro | Michele D'attanasio
• Volevo nascondermi | Matteo Cocco
MIGLIORE COMPOSITORE (con ex-aequo)
• Hammamet | Nicola Piovani
• I predatori | Niccolò Contessa
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose | Michele Braga
• Miss Marx | Gatto Ciliegia Contro Il Grande Freddo, Downtown Boys
• Non odiare | Pivio & Aldo De Scalzi
• Volevo nascondermi | Marco Biscarini, Daniele Furlati
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
• Gli anni più belli | Titolo: Gli Anni Più Belli | Musica, testi e interpretazione di: Claudio Baglioni |
• La vita davanti a sé | Titolo: Io Sì (Seen) | Musica di: Diane Warren | Testi di: Diane Warren, Laura Pausini, Niccolò Agliardi | Interpretata da: Laura Pausini
• Non odiare Titolo: Miles Away | Musica di: Pivio & Aldo De Scalzi | Testi di: Ginevra Nervi | Interpretata da: Ginevra
• Tolo Tolo | Titolo: Immigrato | Musica e testi di: Luca Medici, Antonio Iammarino | Interpretata da: Luca Medici
• Volevo nascondermi | Titolo: Invisible | Musica e testi di: Marco Biscarini | Interpretata da: La Tarma
MIGLIORE SCENOGRAFIA
• Favolacce | Emita Frigato, Paola Peraro, Paolo Bonfini - Erika Aversa
• Hammamet | Giancarlo Basili - Andrea Castorina
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose | Tonino Zera - Maria Grazia Schirripa
• Miss Marx | Alessandro Vannucci, Igor Gabriel - Fiorella Cicolini
• Volevo nascondermi | Ludovica Ferrario, Alessandra Mura - Paola Zamagni
MIGLIORE COSTUMISTA
• Hammamet | Maurizio Millenotti
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose | Nicoletta Taranta
• Le sorelle Macaluso | Vanessa Sannino
• Miss Marx | Massimo Cantini Parrini
• Volevo nascondermi | Ursula Patzak
MIGLIOR TRUCCATORE
• Hammamet | Luigi Ciminelli - Andrea Leanza, Federica Castelli (prostetico o special make-up)
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose | Luigi Rocchetti
• Le sorelle Macaluso | Valentina Iannuccilli
• Miss Marx | Diego Prestopino
• Volevo nascondermi | Giuseppe Desiato - Lorenzo Tamburini (prostetico o special make-up)
MIGLIOR ACCONCIATORE
• Favolacce | Daniele Fiori
• Hammamet | Massimiliano Duranti
• Le sorelle Macaluso | Aldina Governatori
• Miss Marx | Domingo Santoro
• Volevo nascondermi | Aldo Signoretti
MIGLIORE MONTATORE
• Favolacce | Esmeralda Calabria
• Figli | Giogiò Franchini
• Hammamet | Simona Paggi
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose | Gianni Vezzosi
• Volevo nascondermi | Paolo Cottignola, Giorgio Diritti
MIGLIOR SUONO
• Favolacce | Presa diretta: Marc Thill | Microfonista: Edgar Iacolenna | Montaggio: Fabio Pagotto | Creazione suoni: Simone Chiossi | Mix: Maxence Ciekawy
• Hammamet Presa diretta: Emanuele Cicconi | Microfonista: Andrea Colaiacomo | Montaggio: Domenico Granata | Creazione suoni: Alessandro Giacco | Mix: Alberto Bernardi
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose Presa diretta: Claudio Bagni | Microfonista: Luigi Melchionda | Montaggio e Creazione suoni: Mirko Perri | Mix: Paolo Segat
• Miss Marx Presa diretta: Adriano Di Lorenzo | Microfonista: Pierpaolo Merafino | Montaggio: Marc Bastien | Creazione suoni: Pierre Greco | Mix: Franco Piscopo
• Volevo nascondermi Presa diretta: Carlo Missidenti | Microfonista: Filippo Toso | Montaggio: Luca Leprotti | Creazione suoni: Marco Biscarini | Mix: Francesco Tumminello
MIGLIORI EFFETTI VISIVI
• Hammamet | Luca Saviotti
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose | Stefano Leoni, Elisabetta Rocca
• Miss Marx | Massimiliano Battista
• The Book of Vision | Lorenzo Ceccotti, Renaud Quilichini
• Volevo nascondermi | Rodolfo Migliari
MIGLIOR DOCUMENTARIO
• Faith di Valentina Pedicini
• Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli
• Notturno di Gianfranco Rosi
• Puntasacra di Francesca Mazzoleni
• The Rossellinis di Alessandro Rossellini
MIGLIOR FILM STRANIERO
• 1917 di Sam Mendes (01 Distribution)
• I miserabili - Les Misérables di Ladj Ly (Lucky Red)
• Jojo Rabbit di Taika Waititi (Walt Disney Italia / 20th Century Fox)
• Richard Jewell di Clint Eastwood (Warner Bros. Pictures)
• Sorry We Missed You di Ken Loach (Lucky Red)
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
• Anne di Domenico Croce e Stefano Malchiodi [Vincitore]
• Gas Station di Olga Torrico
• Il gioco di Alessandro Haber
• L'oro di famiglia di Emanuele Pisano
• Shero di Claudio Casale
Il premio al miglior cortometraggio è stato già assegnato a Anne di Domenico Croce e Stefano Malchiodi da una giuria composta da Giada Calabria, Francesca Calvelli, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Elisabetta Lodoli, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti e presieduta da Andrea Piersanti.
DAVID GIOVANI
• 18 regali di Francesco Amato
• Favolacce di Fabio e Damiano D'innocenzo
• Gli anni più belli di Gabriele Muccino
• L'incredibile storia dell'Isola delle Rose di Sydney Sibilia
• Tolo Tolo di Luca Medici
Il Premio David Giovani viene assegnato da una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado.
DAVID DI DONATELLO 2021 - Conteggio totale film
• Volevo Nascondermi: 15 nomination
• Hammamet: 14 nomination
• Favolacce: 13 nomination
• L'incredibile Storia Dell'isola Delle Rose: 11 nomination
• Miss Marx: 11 nomination
• Le Sorelle Macaluso: 6 nomination
• Figli: 4 nomination
• I Predatori: 4 nomination
• 18 Regali: 3 nomination
• Gli Anni Più Belli: 3 nomination
• Lacci: 3 nomination
• Non Odiare: 3 nomination
• Tolo Tolo: 3 nomination
• Cosa Sarà: 2 nomination
• La Vita Davanti A Sé: 2 nomination
• Lei Mi Parla Ancora: 2 nomination
• Magari: 2 nomination
• Assandira: 1 nomination
• Lasciami Andare: 1 nomination
• Lontano Lontano: 1 nomination
• Padrenostro: 1 nomination
• Sul Più Bello: 1 nomination
• The Book Of Vision: 1 nomination
The Book of Vision candidato ai David di Donatello 2021 per i "Migliori effetti visivi VFX" a Renaud Quilichini e Lorenzo Ceccotti
Pietro Peligra CEO di RS Productions, che ne acquisito i diritti di distribuzione in Italia del film The Book of Vision, ha commentato così la nomination: "Sono molto felice di questa nomination che vede riconosciuto il talento di chi lavora per valorizzare gli aspetti più innovativi di un film. Ho creduto fin dal primo momento nell'opera visionaria di Carlo S. Hintermann e sono impaziente di poter distribuire The Book of Vision nei cinema italiani.". Carlo Shalom Hintermann, regista del film, ha dichiarato: "Con Lorenzo Ceccotti e Stephane Bidault (manager degli effetti speciali) abbiamo lanciato la sfida di realizzare effetti visivi in camera, come nei grandi film fantasy degli anni '80, dove tutto accadeva di fronte alla cinepresa. La produzione Citrullo International ha accettato la sfida mettendo a nostra disposizione un team straordinario: Mariano Tufano che ha trasformato gli attori in alberi, lo scenografo David Crank che ha letteralmente animato un bosco, e il direttore della fotografia Joerg Widmer che ha utilizzato lenti personalizzate per dare vita alla magia. Tutte persone a cui sarò sempre grato.". The Book of Vision è il primo lungometraggio di finzione ad essere distribuito dalla casa di produzione milanese RS Productions, fondata nel 2019 da Pietro Peligra.
Il film, che ha aperto la 35a edizione della Settimana Internazionale della Critica nell'ambito della 77a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, è una produzione Citrullo International con un cast internazionale che comprende: Charles Dance, attore inglese star della serie TV Game of Thrones, Lotte Verbeek, molto nota al mondo delle serie TV (The Black List, Outlander, I Borgia), Sverrir Gudnason protagonista di Borg McEnroe, Isolda Dychauk (I Borgia, Faust, TwoGirls) e Filippo Nigro.
Trentino Film Commission ai David di Donatello 2021
Trentino Film Commission è in cinquina ai David di Donatello 2021 nella categoria Migliori effetti visivi con il film The Book Of Vision diretto da Carlo Hintermann e prodotto con il suo sostegno. La presenza trentina ai David di Donatello 2021 è rappresentata anche da Lorenzo Tamburini truccatore del film Volevo Nascondermi di Giorgio Diritti, entrato in cinquina nella categoria Miglior truccatore e da Carlo Missidenti, fonico di presa diretta e Filippo Toso microfonista sempre del film Volevo Nascondermi entrato in cinquina nella categoria Miglior suono.
Pepito Produzioni ai David di Donatello 2021 con 27 nomination
Pepito Produzioni, casa di produzione cinematografica e televisiva indipendente italiana fondata nel 2011 da Agostino Saccà, ha ricevuto 27 nomination per l'edizione 2021 dei David di Donatello con i suoi film Hammamet di Gianni Amelio e Favolacce, ultimo film diretto dai Fratelli D'Innocenzo. Tra le candidature anche quella come Miglior produttore a Pepito Produzioni per Favolacce.
Agostino Saccà, fondatore e amministratore unico di Pepito Produzioni commenta così: "Questo successo incredibile che mi commuove e per cui ringrazio i giurati dell'Accademia del Cinema italiano, che conferma in maniera clamorosa un cammino iniziato da alcuni anni e già riconosciuto a livello internazionale, è merito della squadra di professionisti straordinaria che forma Pepito. È merito dei miei figli, Maria Grazia e Giuseppe, produttori rispettivamente di Hammamet e Favolacce, e naturalmente è merito degli artisti che hanno lavorato per creare e produrre queste due opere così eccezionali. Orgoglio particolare di Pepito è che vengano nominati insieme un grandissimo maestro del cinema italiano, Gianni Amelio, e due giovanissimi, i fratelli D'Innocenzo, che con piglio sicuro hanno dimostrato di essere già maestri."
Le 14 Candidature per Hammamet:
• Miglior Film
• Miglior Regia a Gianni Amelio
• Migliore Attore Protagonista a Pierfrancesco Favino
• Miglior Attrice non Protagonista a Claudia Gerini
• Miglior Attore non Protagonista a Giuseppe Cederna
• Miglior Autore della Fotografia a Luan Amelio Ujkaj
• Miglior Compositore a Nicola Piovani
• Miglior Scenografia a Giancarlo Basili, Andrea Castorina
• Miglior Costumista a Maurizio Millenotti
• Migliore Truccatore a Luigi Ciminelli, Andrea Leanza, Federica Castelli
• Miglior Acconciatore a Massimiliano Duranti
• Miglior Montatore a Simona Paggi
• Miglior Suono a Emanuele Cicconi, Andrea Colaiacomo, Domenico Granata, Alessandro Giacco, Alberto Bernardi
• Migliori Effetti Visivi VFX a Luca Saviotti.
Le 13 Candidature perFavolacce:
• Miglior Film
• David Giovani
• Miglior Regia a Damiano e Fabio D'Innocenzo
• Miglior Sceneggiatura originale a Damiano e Fabio D'Innocenzo
• Miglior Produttore ad Agostino Saccà e Giuseppe Saccà per Pepito Produzioni con RAI Cinema, Amka Films Production, Vision Distribution e QMI
• Migliore Attrice non Protagonista a Barbara Chichiarelli
• Miglior Attore non Protagonista a Gabriel Montesi
• Miglior Attore non Protagonista a Lino Musella
• Migliore Autore della Fotografia a Paolo Carnera
• Migliore Scenografia a Paolo Bonfini, Paola Peraro, Emita Frigato, Erika Aversa
• Miglior Acconciatore a Daniele Fiori
• Miglior Montatore a Esmeralda Calabria
• Miglior Suono a Marc Thill, Edgar Iacolenna, Fabio Pagotto, Simone Chiossi, Maxence Ciekawy
Palomar ai David di Donatello 2021 con 19 nomination
Palomar ha ricevuto 19 candidature alla 66a edizione dei David di Donatello per i suoi film "La Vita Davanti a sé" di Edoardo Ponti, "Cosa Sarà di Francesco Bruni" e "Volevo Nascondermi" di Giorgio Diritti. I produttori Carlo Degli Esposti e Nicola Serra a tal proposito hanno dichiarato: "Siamo profondamente orgogliosi di avere ottenuto ben 19 candidature con questi nostri tre titoli, che così bene raccontano i valori in cui Palomar da sempre crede. Siamo doppiamente felici perché questo accade in un anno così difficile e proprio con questi tre film, che raccontano storie di diversità, accoglienza e di attaccamento alla vita."