Serie TV cancellata
Serie TV cancellata

‘Non so se si farà’, nota serie tv a rischio: ecco perché potremmo non vederla più


Brutte notizie per i fan della famosissima serie tv: la fiction potrebbe essere a rischio e non tornare in onda in un prossimo futuro. Cosa sta succedendo?

È una delle fiction Rai più amate dai telespettatori, capace di tenerne incollati allo schermo a milioni, eppure, a quanto pare, il suo futuro è incerto, per non dire proprio a rischio! Le indagini del poliziotto “romanaccio” trapiantato ad Aosta, potrebbero quindi subire una battuta di arresto, e questo nonostante il successo di pubblico e l’uscita in libreria di suoi due nuovi casi, contenuti nell’appena uscito romanzo dell’autore creatore del personaggio. Lo scrittore ha ammesso, un po’ deluso, di non avere assolutamente idea se si farà una nuova stagione della serie tv, ma di non avere buone sensazioni in merito. E dire che il cast è formato da ottimi attori, uno su tutti, il bravissimo Marco Giallini, per non parlare di Isabella Ragonese, Ernesto D’Argenio e Valeria Solarino. Inoltre i casi delle puntate sono tutti molto interessanti, e la trama orizzontale, che indaga, scusateci il gioco di parole, sulla vita amorosa del vicequestore, lo è altrettanto. Certo, non è il classico poliziotto tutto d’un pezzo e dai metodi sempre encomiabili, ma è sufficiente questo, per meritare una cancellazione?

Una serie tv amatissima è a rischio: le parole dell’autore del libro da cui è tratta

Non so neanche se ci sarà, ad essere sincero. Al momento io non so niente” ha detto Antonio Manzini in una recente intervista, parlando del futuro di Rocco Schiavone, aggiungendo che “Non mi sembra ci sia l’intenzione di reiterare. Poi magari succederà qualcosa. Quando dentro una televisione di stato cambiano un po’ di nomi e di teste i tempi si allungano”. Di recente lo scrittore è uscito in tutte le librerie con un nuovo libro dedicato al poliziotto romano, Elp, edito da Sellerio. Il volume contiene due casi del vicequestore, un caso di violenza sulle donne, con una moglie picchiata dal coniuge ma non intenzionata né a denunciarlo né tantomeno a riconoscerne la brutalità, e un altro invece legato appunto all’Elp, ovvero l’Esercito di Liberazione del Pianeta, associazione ambientalista nella quale maturerà un delitto.

Rocco Schiavone
Rocco Schiavone

Insomma, volendo le storie su cui costruire una sesta stagione della serie tv ci sarebbero eccome, inoltre i telespettatori sembrano molto affezionati al personaggio, anche grazie all’interpretazione magistrale di Giallini, e non vogliono dirgli addio così presto. Seppure dalla Cross Productions, un paio di mesi fa abbiano annunciato che la nuova stagione si farà, da parte della Rai tutto tace. Forse l’ufficialità si avrà nel corso della presentazione dei nuovi palinsesti il 7 luglio prossimo, chissà.

Rocco Schiavone
Rocco Schiavone

In onda dal 2016 su Rai 2, la prima serie è stata diretta da Michele Soavi, e ha subito ottenuto ottimi riscontri, con una media di spettatori di 3,3 milioni a puntata e il 13% di share. Ciò ha portato ad una seconda stagione, trasmessa all’inizio del 2018. Nell’aprile di quest’anno, nonostante fosse stata annunciata la sua messa in onda su Rai 1, ciò non si è alla fine concretizzato, e Rocco Schiavone è quindi stata trasmessa come di consueto sul secondo canale di Viale Mazzini.

Ad interpretare il vicequestore di Aosta, come già accennato, l’attore romano Marco Giallini, candidato innumerevoli volte sia ai David di Donatello che ai Nastri d’argento, questi ultimi vinti per ben tre volte. A dargli improvvisa notorietà, L’ultimo Capodanno di Marco Risi, nel 1998: da quel momento non si è più fermato, prendendo parte sia a film drammatici che più leggeri, partecipando anche, nel 2021, al programma televisivo Lui è peggio di me, con Giorgio Panariello.

Impostazioni privacy