Come un delfino - La serie

(2013)

Come un delfino - La serie
Locandina Come un delfino - La serie
Come un delfino - La serie e' una serie di genere del 2013 girata in Italia e diretta da Raoul Bova. Si compone di 1 stagione e 4 episodi. Ogni episodio dura in media 100 minuti. In Italia debutta su Canale 5 il 15 Maggio 2013. Nel cast anche Lorenzo De Angelis, Edoardo Sylos Labini, Alan Cappelli Goetz, Paolo Conticini, Federico Costantini, Tony Sperandeo, Alberto Lo Porto, Paolo Ricca, Raoul Bova, Marianna Di Martino.

Il campione di nuoto Alessandro Dominici, dopo aver portato alla vittoria i ragazzi sbandati della comunità siciliana di Don Luca, riesce a realizzare una piscina dove quei giovani potranno allenarsi. Inaspettatamente un'esplosione ad opera del capocosca Totuccio Scalese distrugge l'impianto causando una tragedia. Nonostante il dolore e il danno Alessandro non si dà per vinto. Per cercare di allontanarsi dalla minaccia mafiosa, assieme a Don Luca e all'amico Spartaco, porta con sé a Roma i Ragazzi del Sole. Qui Alessandro fa conoscenza con la bella giornalista Anna, mentre i suoi nuotatori vivono gioie, delusioni, momenti difficili e nuovi amori. La criminalità però è ancora in agguato: impegnato negli allenamenti per le future Olimpiadi, Dominici dovrà nuovamente affrontare la malavita che vuole impedire ai Ragazzi del Sole di perseguire il loro sogno.

INFO TECNICHE

Nazionalità: Italia
Anno: 2013
Stagioni: 1
Episodi: 4
Durata: 100 minuti (media x episodio)

Stagioni e Episodi

Stagioni - Episodi Prima Visione Italia
Stagione 1 - Episodi 4 15 Maggio 2013 su Canale 5

Cast e Personaggi


Regia: Raoul Bova
Sceneggiatori: Paula Boschi, Alfredo Mazzara, Mariangela Barbanente, Valter Lupo
Ideatori: Alfredo Mazzara, Paola Boschi, Raoul Bova, Stefano Reali
Musiche: Ennio Morricone
Montaggio: Massimo Quaglia
Scenografia: Walter Caprara
Costumi: Claudia Scutti

Cast Artistico e Ruoli:



Produttori: Chiara Giordano, Raoul Bova
(nei singoli episodi e scheda persona informazioni specifiche su Produttori, Produttori Esecutivi, Produttori associati, Coproduttori e di altro tipo.)

Schede Personaggi

Alessandro Dominici (Raoul Bova)
Ritroviamo Alessandro felice e vittorioso assieme ai Ragazzi del Sole, dopo il trionfo riportato agli Assoluti di Nuoto. Pieni di aspettativa nel futuro, sono tutti in procinto di inaugurare la nuova piscina che i ragazzi hanno costruito in Sicilia. Alessandro, però, non sa di essere nuovamente nel mirino della mafia che, con un'inaspettata ferocia, distrugge i loro sogni … Per allontanarsi dalla minaccia mafiosa, con l'aiuto di Don Luca e di Spartaco, Dominici decide di portare i ragazzi a Roma e di farli allenare alla Taurus, piscina di prestigio della Capitale, gestita dall'amico Ugo. Ora l'obiettivo di Alessandro è quello di prepararsi ai Mondiali di Nuoto e di vincere, anche con la speranza di ottenere dei fondi per supportare la Casa Famiglia e aiutare i suoi ragazzi. Ma a Roma il nostro protagonista vivrà ulteriori difficoltà e si troverà a gestire nuove responsabilità che peseranno enormemente sulle sue spalle e che abbasseranno il suo rendimento nel nuoto. La mafia poi è sempre sulle sue tracce e sferra l'ennesimo, spietato attacco. Dominici sarà al centro di pesanti accuse che rischieranno di minare sia la sua figura pubblica che il rapporto con i suoi ragazzi. Consapevole che qualcuno a lui molto vicino lo sta tradendo, vivrà una profonda crisi. Ma nel momento di massima difficoltà, dimostrerà un coraggio esemplare. Supportato dall'affetto dei ragazzi e dalla dedizione di una brillante giornalista, Alessandro cercherà di dimostrare ancora una volta che 'Uniti si vince' .
Anna (Giulia Bevilacqua)
Giornalista solare e appassionata, lavora presso il free press La Città di Roma. Stanca di scrivere articoli di mero gossip e di lavorare senza stimoli, desidera dedicarsi a un giornalismo più impegnato. Si interessa alla storia di Alessandro e dei Ragazzi del Sole e, colpita dalla vicenda che questi stanno vivendo, con grande forza di volontà e altruismo, decide di aiutarli a cercare la verità. Sarà un prezioso supporto per Alessandro e questo forse costituirà il preludio di un profondo sentimento d'amore che gradualmente coinvolgerà entrambi.
Don Luca (Ricky Memphis)
E' quello che un tempo veniva definito "prete di frontiera". Padre spirituale e fondatore della Casa Famiglia dei Ragazzi del Sole, è il migliore amico di Alessandro. Uomo forte, dai modi risoluti ma dalla grandissima umanità, ha dedicato la sua vita al prossimo. E' disposto a sacrificare se stesso per il bene dei suoi ragazzi. E' uscito indenne dall'attentato organizzato dagli Scalese e ora lui e Nico sono testimoni chiave nel processo contro Ciro Scalese.
Spartaco (Maurizio Mattioli)
Braccio destro di Don Luca, è colui che si occupa della gestione pratica della comunità. Ha perso un figlio e, anche per questo motivo, è legatissimo ai Ragazzi del Sole. Burbero ma buono, ironico, ha una grande stima per Dominici e una particolare simpatia per Giulia.
Giulia (Simonetta Solder)
Dolce e comprensiva, lavora presso la Casa Famiglia. È un valido aiuto per Don Luca e segue i ragazzi con una dedizione quasi materna.
Nico (Tommaso Ramenghi)
Ex amico di Ciro e Sergio, era legato alla famiglia Scalese. Coinvolto nella sparatoria a Don Luca, è rimasto gravemente ferito nel tentativo -riuscito- di salvargli la vita. Ha una notevole forza di volontà. A volte può sembrare brusco e spigoloso, ma è il suo modo di reagire al problema che sta affrontando. Lentamente si aprirà agli altri.
Andrea (Gianluca Di Gennaro)
A Roma rincontra Irene, della quale è ancora innamorato. Cercherà di riconquistarla, ma non sarà semplice. Dominici per lui è come un padre.
Nasca (Jacopo Francesco Cavallaro)
Nella Capitale trova l'amore per la nuotatrice Marina ma, soprattutto, dovrà ancora una volta fare i conti con il proprio passato.
Rocco (Gianluca Petrazzi)
All'inizio della serie Rocco rientra in Casa Famiglia. Sordomuto, è stato sottoposto a cure psichiatriche. Alessandro e Spartaco con lui sono molto protettivi e gli altri ragazzi lo trattano con amicizia e profondo affetto. Grande lettore di fumetti manga, in questa serie dovrà affrontare una prova molto difficile.
Bibbi (Andrea Troina)
Ha un talento naturale per il nuoto, che per lui è tutto. Alla Taurus diventerà il preferito del mister Enrico Rinaldi. Il suo rapporto con il padre è migliorato, ma tra i due ancora rimangono delle incomprensioni e dei nodi da sciogliere.
Marco (Federico Costantini)
Marco è un ragazzo della ricca borghesia romana, leader del gruppo che si allena alla Taurus. Figlio di un'ex nuotatrice, viene pressato per ottenere sempre i risultati migliori. All'inizio fa di tutto per mettere in difficoltà i Ragazzi del Sole, ma qualcosa ad un certo punto lo farà avvicinare a loro.
Simone (Lorenzo De Angelis)
Simone è un nuotatore che si allena alla Taurus, ma non si è mai del tutto inserito nel gruppo guidato da Enrico, non condividendone appieno la filosofia sportiva. E' attratto dai Ragazzi del Sole e stringe amicizia soprattutto con Rocco.
Giacomo (Alan Cappelli)
Giacomo rappresenta il classico ragazzo strafottente a cui nulla è stato negato nella vita. Viziato e arrogante, si pone subito in conflitto con i nostri protagonisti: è pronto a qualsiasi cosa pur di vincere e di accontentare il suo mister.
Irene (Marianna Di Martino)
Abbiamo conosciuto Irene in Sicilia e l'abbiamo vista vivere una tenera storia d'amore con Andrea. La ritroviamo alla Taurus che si allena con Enrico: quando i Ragazzi del Sole arrivano a Roma, ostenta distacco e freddezza nei confronti di Andrea, rifiutandosi di confessargli una scomoda verità. Solo in un secondo momento realizzerà cosa le importa veramente e quali sono i suoi sentimenti per il ragazzo.
Lucia (Claudia Vismara)
Lucia è la classica ragazza che non riesce ad avere una relazione amorosa con un persona, in quanto è troppo buona e accondiscendente. Inizialmente infatuata di Giacomo, con l'arrivo dei Ragazzi del Sole scoprirà il vero amore.
Marina (Valentina Imperatori)
Marina è la più entusiasta dell'arrivo dei Ragazzi del Sole alla Taurus. Da subito si mostra interessata a Nasca, ad un certo punto però sarà costretta a fare i conti con il difficile passato del ragazzo.
Ugo (Paolo Conticini)
Ex manager e amico di Alessandro, gestisce la Taurus, la piscina dove Dominici e i ragazzi del Sole si allenano a Roma. Una gestione avventata degli affari della società gli ha portato preoccupanti problemi finanziari. Ricattato per i suoi debiti, si troverà costretto a scendere a pesanti compromessi che mineranno seriamente il suo rapporto con il suo amico di sempre.
Enrico (Marco Falaguasta)
Allenatore esperto - apparentemente irreprensibile -, è stato chiamato da Ugo per preparare i ragazzi della Taurus. Diventerà anche l'allenatore di Alessandro e dei Ragazzi del Sole. Ben presto, però, i nostri scopriranno che i suoi metodi sono molto diversi da quelli a cui loro erano abituati… Enrico nasconde un segreto, qualcosa di terribilmente infamante.
Don Totuccio (Tony Sperandeo)
Capomafia crudele e spietato. Il suo scopo è quello di impedire a Don Luca e a Nico di testimoniare al processo contro suo figlio Ciro e, per ottenerlo, è disposto a tutto. Individua in Alessandro la persona da combattere –perché punto di riferimento di tutta la Comunità dei Ragazzi del Sole - e cercherà di rovinare sia la figura pubblica che quella più privata del Campione.
Ciro (Paolo Ricca)
Figlio primogenito di Totuccio Scalese, si trova in carcere, in attesa del processo che potrebbe inchiodarlo per l'attentato che ha organizzato ai danni di Don Luca. Astioso e ribelle, non accetta la sua condizione di recluso e causa non pochi problemi a suo padre Totuccio che decide di ricorrere a ogni mezzo, pur di farlo uscire di prigione.
Sergio (Alberto Lo Porto)
Nipote di Totuccio Scalese, è un killer spietato. Rappresenta il prototipo del nuovo mafioso in contrapposizione a Don Totuccio, esponente di una Cosa Nostra più arcaica.
Manolo (Edoardo Sylos Labini)
Manolo è il direttore del quotidiano free press dove lavora Anna. Disposto a tutto per uno scoop, aggressivo e sicuro di sé, è anche il fidanzato storico della giornalista.
Avvocato Battaglia (Gaetano Aronica)
Padre di Bibbi, segue il figlio a Roma, quando i Ragazzi del Sole si trasferiscono alla Taurus. Il suo primo desiderio è vedere Bibbi primeggiare nel nuoto e spinge il ragazzo a dare il massimo. Si rivelerà un valido aiuto nella vicenda che coinvolgerà Alessandro.
Tadini (Nino Prester)
Ex allenatore di Alessandro Dominici, si è trasferito a Malta dove ha una piccola società di nuoto. Sarà un fidato amico per Alessandro, in particolare quando il Campione vivrà un momento di grande difficoltà, e lo spronerà a ritrovare fiducia e coraggio nella sua battaglia.

Come un Delfino è stata la prima fiction realizzata in Italia ambientata nel mondo del nuoto ed il successo di pubblico ottenuto ci ha spinto a proseguire questa incredibile avventura sempre più convinti di come questo sport possa influire sulla formazione del carattere dell'individuo, sulla sua socializzazione, creando spirito di sacrificio, coordinazione motoria, resistenza alla fatica.
La Sanmarco, sempre attenta ai problemi sociali, ha voluto unire i valori di questa disciplina ai disagi di un gruppo di ragazzi, utilizzando il nuoto come fattore aggregante e riabilitativo, e creando un forte distacco visivo tra l'impatto urbano nel quale loro sono abituati a vivere e la natura incontaminata e pura nella quale li fa immergere il loro allenatore.
In Come un Delfino La Serie la vicenda narrativa non si svolge solo a Roma, ma anche a Malta che all'interno della sceneggiatura assume una importanza sostanziale.
Questo ha comportato un notevole sforzo produttivo ed un particolare impegno da parte di tutti i componenti che hanno partecipato alla realizzazione della fiction.
Le musiche di Ennio Morricone hanno nuovamente creato una condizione essenziale nella costruzione del racconto interagendo tra suono ed immagine e dando vita ad un ventaglio di possibilità emozionali.
Come un delfino è un omaggio al mondo del nuoto e agli atleti che sanno affrontare le proprie debolezze, l'ansia della prestazione e il terrore di essere abbandonati quando non vinci e non sei più nessuno, ma è altresì un film sul coraggio di compiere scelte diverse e sulla consapevolezza che la vita ti riserva sempre una seconda possibilità.

Nella nuova serie i protagonisti si muovono ed agiscono nella cornice del Parco della Mistica, ammiriamo le strutture sportive di eccellenza della FIN durante il corso delle riprese italiane e ci immergiamo nei paesaggi mozzafiato e le acque cristalline di Malta che impreziosiscono di un bene aggiunto le storie di Come un Delfino La Serie.

Parco della Musica
Il Parco della Mistica rappresenta non solo un elemento scenico, ma accompagna ed ispira la struttura tematica di Come un Delfino. Il parco si trova alla periferia di Roma e si propone come un progetto per la legalità permanente che, attraverso laboratori artistici, ambientali e di artigianato, promuove eventi di incontro, di dibattito, di formazione ed azione di solidarietà contro ogni forma di criminalità e prevaricazione. All'interno del Parco, la prima opera resa attiva, voluta dal Colonnello Sergio De Caprio, Raoul Bova e la Nazionale Cantanti, è la Casa Famiglia "Capitano Ultimo", che ha come scopo l'affermazione dei valori della legalità attraverso un percorso formativo focalizzato sull'impegno sociale e sulla solidarietà nei confronti dei minori ospiti della stessa, nella prospettiva di farli diventare attori e promotori degli stessi principi a favore della società civile.

FIN - Federazione Italiana Nuoto
La Federazione Italiana Nuoto ha vissuto con grande partecipazione la realizzazione di Come un Delfino La Serie mettendo a disposizione strutture come lo Stadio del Nuoto del Foro Italico, il Polo Natatorio di Ostia ed il Centro Federale di Pietralata come anche la possibilità di prendere parte a gare vere e proprie, dando una reale veridicità alle immagini e consegnando così un grande valore aggiunto al film. Paolo Barelli (Presidente FIN) : " L'occasione di partecipare alla produzione di una serie tv sul nuoto, attraverso regia e cast di prestigio, ci rende orgogliosi e ci consente di promuovere con maggiore impulso le nostre discipline sportive che sono tra le più complete e salutari. Lo sport, e il nuoto in particolare, è lo strumento migliore per trasmettere ai giovani i valori della vita e i principi che la regolano e questo film è il miglior manifesto per la divulgazione degli stessi. La televisione entra in tutte le case, così come il nuoto è presente in tutte le famiglie italiane. Raoul Bova è il nostro testimonial naturale. La Federazione Italiana Nuoto non poteva ricevere miglior attestato. "

Malta
Malta Tourism Authority è un'agenzia nazionale che rientra sotto la responsabilità politica del Ministero per il Turismo, Ambiente e Cultura ed è l'organo principale per la commercializzazione internazionale e la promozione delle isole maltesi come meta del turismo internazionale. All'interno del suo portafoglio di marketing, il Malta Tourism Authority persegue una vasta gamma di attività internazionali, compresa la pubblicità, le pubbliche relazioni, la partecipazione a fiere ed attività di supporto commerciali. Negli ultimi anni, pilastro della strategia di marketing della MTA è la collaborazione con le produzioni cinematografiche e televisive caratterizzando il paese come parte integrante dello script. Tale esposizione aiuta a sostenere il buon andamento del mercato del turismo italiano contribuendo non poco ai successi di Malta come ambita destinazione turistica nel corso degli ultimi sei anni.

Info Tecniche

Mediaset presenta Una Produzione Rti
Prodotta da Chiara Giordano e Raoul Bova per la Sanmarco
Regia di Raoul Bova
Una serie di Stefano Reali, Raoul Bova, Alfredo Mazzara, Paola Boschi
Dal concept originale di Raoul Bova e Stefano Reali
Sceneggiatura Paula Boschi, Alfredo Mazzara, Mariangela Barbanente, Valter Lupo
Consulenza artistica per la serie Stefano Reali
Scenografia Walter Caprara
Arredamento Alessandra Martinelli
Costumi Claudia Scutti
Suono in presa diretta Davide Magara, Glauco Puletti
Montatore di presa diretta Claudio Marani
Casting Adriana Sabbatini, Stefano Rabbolini
Regia II unità Franco Bertini
Direttore di produzione Luca Mezzaroma
Direttore della fotografia Tani Canevari
Montaggio Massimo Quaglia
Musiche composte, strumentate e dirette da Ennio MorriconE
Produttore musicale RTI - Antonello Navarra
Delegato di produzione RTI - Giuseppe Scrivano
Story editor RTI - Francesca Fascetti, Salvatore Mastria
Produttori RTI - Maria Grazia Sacca', Michela Palladino
Produttore delegato Sanmarco - Gian Paolo Varani
Responsabile comunicazione Fiction Laura Marchese
Ufficio stampa Sanmarco per Raoul Bova Marcello Rascelli

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:
Puoi vedere Come un delfino - La serie su queste piattaforme:
Guarda Come un delfino - La serie su Mediaset Play

Nota: "Come un delfino - La serie" potrebbe non essere più disponibile sulle piattaforme indicate.
Puoi cercare "Come un delfino - La serie" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Se stai cercando DVD e Blu-Ray di "Come un delfino - La serie" puoi effettuare una ricerca su Amazon.it [APRI RICERCA]
Apri Box Commenti

SERIE IN PARTENZA

stagione 1 da Mercoledì 29 Marzo su Disney Plus
stagione 1 da Mercoledì 29 Marzo su Apple TV Plus
stagione 7 da Giovedì 30 Marzo su Rai 1
stagione 1 da Venerdì 31 Marzo su Prime Video
stagione 1 da Mercoledì 05 Aprile su Disney Plus
stagione 1 da Mercoledì 05 Aprile su Disney Plus
stagione 2 da Mercoledì 05 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 07 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 07 Aprile su Paramount Plus
stagione 1 da Venerdì 07 Aprile su Disney Plus
stagione 1 da Mercoledì 12 Aprile su Disney Plus
stagione 1 da Venerdì 14 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 14 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 21 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 21 Aprile su Prime Video
stagione 1 da Mercoledì 26 Aprile su Disney Plus
stagione 1 da Giovedì 27 Aprile su Paramount Plus
stagione 2 da Venerdì 28 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 28 Aprile su Prime Video
stagione 1 da Lunedì 01 Maggio su Paramount Plus