
La Compagnia del Cigno (2019)
La Compagnia del CignoLa storia dell'amicizia tra sette giovani musicisti di talento, iscritti al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, costretti a misurarsi con la vita, le regole, la disciplina e con un durissimo direttore d'orchestra che pretende da loro il massimo.
La storia di sette ragazzi tra i 15 e i 18 anni, diversi per temperamento, estrazione sociale, provenienza, punti di forza e fragilità, che frequentano tutti il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ognuno di loro è un musicista di talento, ognuno di loro è costretto a misurarsi con la vita, la famiglia, le regole della disciplina e con un durissimo direttore d'orchestra, Luca Marioni, che pretende da loro il massimo, in una città com'è oggi Milano, che può dischiudere i sogni sul palcoscenico del mondo. I giovani protagonisti suonano strumenti diversi nell'orchestra del conservatorio, ma all'inizio della serie ognuno di loro è solo, concentrato nel coltivare un'ambizione che sembra soprattutto individuale. È proprio il Maestro Marioni, detto "il Bastardo", a costringerli a esercitarsi insieme, per dare supporto a uno di loro, Matteo, che viene da Amatrice e deve integrarsi nell'orchestra essendo stato ammesso a metà dell'anno. La vicinanza e l'affetto che i ragazzi iniziano a sperimentare nello stare insieme, li porterà a stringere un patto d'amicizia che si chiama "Compagnia del Cigno", in onore di Giuseppe Verdi, soprannominato il Cigno di Busseto, e a trovare nel confronto con gli altri, nella condivisione delle sofferenze ma anche delle gioie della musica, la forza per superare le prove più dure della vita e della loro adolescenza.
Una storia multilineare che sviluppa in parallelo le vicende personali e familiari di ogni giovane protagonista, mettendo a fuoco la durissima battaglia per il talento, a colpi di studio e di gavetta. I ragazzi della compagnia vivono seguendo il tempo della musica e lottano contro i desideri e le pulsioni più ingannevoli della loro età, ma anche contro le proprie famiglie che, attraversate dalle profonde insicurezze della modernità, da un lato li aiutano e li sostengono e dall'altro finiscono per danneggiarli.
Tra coming of age e dramedy contemporanea, La Compagnia del Cigno è una serie colorata, attraversata dalle contraddizioni del mondo in cui viviamo e sospinta dall'entusiasmo della nuova generazione che, a dispetto dei luoghi comuni, ha molte carte da giocare. In un romanzo di formazione decisamente emotivo, si intrecciano passioni, traguardi, sconfitte, i grandi temi dell'esistenza come l'amore e la malattia, il confronto intergenerazionale. Un racconto epico, commovente e musicale, che torna a mettere al centro il tema del talento, della disciplina che serve per raggiungerlo, e della diversità come strada per trovare sé stessi. Inoltre, il valore dell'amicizia come balsamo per le ferite di un'età inquieta in cui tutto accade per la prima volta. E poi c'è Milano, una città viva e inedita nel panorama fictional italiano, tutta da scoprire. Un progetto italiano che ambisce all'internazionalità per la formula originale e l'ampiezza dello sguardo, che è anche spiccatamente musicale, perché i ragazzi protagonisti sono dei veri musicisti. Tutti, come i personaggi della serie, con un talento speciale.
INFO TECNICHE
Nazionalità: Italia
Anno: 2019
Stagioni: 2
Episodi: 24
Durata: 50 minuti (media x episodio)
Produzione: Rai Fiction
Stagioni e Episodi
Stagioni - Episodi | Prima Visione Italia | |
---|---|---|
Stagione 1 - Episodi 12 | 7 Gennaio 2019 su Rai 1 | |
Stagione 2 - Episodi 12 | 11 Aprile 2021 su Rai 1 |
News e Articoli
Cast e Personaggi
Regia: Ivan Cotroneo
Sceneggiatori: Ivan Cotroneo, Monica Rametta
Ideatori: Ivan Cotroneo, Monica Rametta
Musiche: Ivan Cotroneo, Monica Rametta, Gabriele Roberto
Fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Ilaria Fraioli, Natascia Di Vito
Scenografia: Ivana Gargiulo, Monica Sironi
Costumi: Rossano Marchi
Cast Artistico e Ruoli:

Leonardo Mazzarotto
Matteo

Fotinì Peluso
Barbara

Emanuele Misuraca
Domenico

Ario Nikolaus Sgroi
Robbo

Chiara Pia Aurora
Sofia

Francesco Tozzi
Rosario

Rocco Tanica
Maestro Sestieri

Claudia Potenza
Nicoletta

Barbara Chichiarelli
Antonia

Pia Lanciotti
Direttrice Conservatorio

Alessio Boni
Prof. Luca Marioni

Haydee Borelli
Ines

Anna Valle
Irene Valeri

Fabrizio Coniglio
Giulio Loffredi
Produttori: Filippo Rizzello, Marica Gungui, Francesca Cima, Carlotta Calori, Nicola Guliano, Luca Bitterlin, Nicola Giuliano
(nei singoli episodi e scheda persona informazioni specifiche su Produttori, Produttori Esecutivi, Produttori associati, Coproduttori e di altro tipo.)
Schede Personaggi
(Stagione 2) Matteo ha 18 anni, è originario di Amatrice e studia violino al Conservatorio Verdi di Milano ormai da due anni. È in questa città che il ragazzo è riuscito a risanare le sue ferite, grazie alla mu - sica, all'incontro con il Maestro Marioni, all'affetto di suo zio Daniele e alla vicinanza della Compagnia. Matteo è fidanzato con Sofia e il loro è un amore solido, bello e importante. In questa nuova stagione il ragazzo si troverà ad affrontare il cambiamento decisivo che segna il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, complice l'arrivo del famoso direttore d'orchestra Teoman Kayà. Davanti alle piccole e grandi prove che la vita offre a ciascuno di loro, anche Matteo dovrà crescere e decidere che uomo e che musicista essere. Per farlo, dovrà mettere in discussione le proprie certezze: riuscirà la forza della con - divisione a superare il peso delle ambizioni individuali?
(Stagione 2) Barbarastudia piano - forte e fagotto, è originaria di Roma e si è trasferita a Milano con i suoi genitori dopo aver chiuso una brutta storia d'amore. Ricca, intelligente e riservata, vive con suo padre Eugenio e sua madre Vittoria che hanno sempre preteso il massimo e voluto il meglio per lei. La storia d'amore con Domenico sembra averle regalato una leggerezza e una felicità di cui Barbara si è sempre privata. Le cose però stanno cambiando. E a Barbara toccherà prendere delle decisioni importanti che potrebbero rivoluzionare per sempre la sua vita.
(Stagione 2) Domenico ha 19 anni è di Milano, la città in cui vive e studia pianoforte. Ha vissuto una vita semplice e grazie ai sacrifici di suo padre ha potuto coltivare con grande cura il suo incredibile talento per la musica. Sarà il primo della Compagnia ad affrontare l'esame finale per diplomarsi in pianoforte e diventare 'Maestro'. La sua maturità artistica va di pari passo con quella personale: Domenico è un punto di riferimento per gli amici e per la sua ragazza, Barbara. Ma neppure lui sfugge alle sofferenze che la crescita comporta. Nella nuova stagione, la sua carriera da musicista saprà regalargli gioie e soddisfazioni, ma la storia d'amore con Barbara lo getterà in una crisi profonda. Basterà la musica, il sostegno dei suoi insegnanti e l'affetto dei compagni a trasmettergli quella forza speciale che aiuta a superare i momenti difficili?
(Stagione 2) Sofia studia violoncello, è di origini pugliesi e vive con suo fratello Scheggia e sua madre Nico che gestisce un ristorante. È robusta e questo l'ha portata a soffrire sin da piccola, ma con il tempo ha imparato ad accettarsi, grazie alla musica, all'amicizia dei ragazzi della Compagnia e, soprattutto, a Matteo, il suo fidanzato. La storia con Matteo è sempre più forte, ma le scelte che questa comporta, metteranno a repentaglio un amore che sembrava in - distruttibile. Sofia imparerà che diventare grandi significa assumersi le proprie responsabilità e lo farà con fierezza, gioia e forza, sorprendendo tutti e in maniera particolare sua madre Nico.
(Stagione 2) Rosario è simpatico e solare, di origini fiorentine, suona le percussioni. Nonostante la sua giovane età, ha alle spalle un passato doloroso, segnato dall'assenza di una madre con problemi di tossicodipendenza. Dopo un periodo di affido presso una coppia che gli ha regalato la serenità di una vera famiglia, Rosario ha preso la decisione importante di tornare a vivere con sua madre Antonia che terminato il suo percorso di riabilitazione, si è trasferita a Milano per lui. In questa stagione, il ragazzo scoprirà la sicurezza e la protezione dovuta alla vicinanza della figura materna, ma anche le difficoltà legate al suo primo amore. Di fronte a una storia difficile e apparentemente impossibile, Rosario preferirà combattere o rinunciare?
(Stagione 2) Sara suona il violino ed è la più sprezzante e spregiudica - ta del gruppo. Era una bambina quando ha iniziato a perdere la vista e adesso è ipovedente, questo ha rafforzato la sua ironia pungente e quel pizzico di cinismo che la aiutano a muoversi nel mondo. Non suona nell'orchestra, ma è Marioni che l'ha spinta verso gli altri ragazzi perché riteneva che il suo carattere determinato fosse una forza per il gruppo. Non ama le relazioni stabili ed è allergica all'amore. Questa nuova stagione riserva per lei delle sorprese: Sara dovrà mettersi in gioco sia sentimentalmente che personalmente affrontando le sue fragilità. Sarà soprattutto il Maestro Marioni a spronarla ad affrontare con coraggio le prove che incontra sul suo cammino e farle vedere nella diversità un valore.
(Stagione 2) Robbo è il più gio - vane del gruppo e studia oboe e pianoforte al Conservatorio Verdi. Insieme alla sorellina Chiara, che adora e che cerca sempre di proteggere, è riuscito ad affrontare la separazione dei suoi genitori, anche grazie alla capacità di astrarsi dal mondo reale per costruirne uno fantastico. Trasferitosi in una nuova casa con la sua famiglia, si trova costretto a convivere con Natasha, la figlia del nuovo compagno della madre. Robbo apparirà senza difese di fronte al potere della seduzione che Natasha esercita su di lui. In questa stagione, la sua sensibilità e delicatezza si apriranno a quella stagione della vita in cui si sperimenta l'attrazione sessuale e si cerca un proprio posto nel mondo, arrivando a ribellarsi a tutto e a tutti. A Robbo non resterà che ascoltarsi, sospeso tra rivoluzione personale e affermazione della propria identità.
(Stagione 2) Luca Marioni insegna violino e dirige l'orchestra del Conservatorio. Soprannominato dai ragazzi 'il Bastardo' per via dei suoi metodi duri, è un Maestro dal carattere rigido e intransigente, ma che ha sempre lavorato per il bene dei suoi allievi. È grazie a lui che è nata la Compagnia del Cigno. È una guida per i ragazzi e la sua missione è cercare di spronarli a dare il meglio, sia come persone sia come musicisti. È sposato con Irene, una sua collega docente di pianoforte. I due hanno avuto un periodo molto difficile dopo la scomparsa prematura della loro figlia, ma con il tempo e la forza dell'amore sono riusciti a superare la crisi. Oggi hanno due gemelli, Carolina e Andrea e sono una coppia felice. L'equilibrio e l'armonia di Luca vengono messi in discussione dall'arrivo del Maestro Teoma Kayà, suo vecchio amico e collega. Tra i due c'è un passato non risolto e la gelosia di Kayà per Marioni minerà profondamente tutte le sue certezze.
(Stagione 2) Irene insegna pianoforte ed è moglie e collega di Luca. Il dolore dovuto alla tragica scomparsa della figlia l'ha allontanata per un periodo dall'insegnamento, ma l'amore profondo e intenso per Luca ha trasformato la sua sofferenza in forza e Irene può finalmente vivere con serenità la sua vita. In questa stagione è diventata mamma di due gemelli, che ama con quella dolcezza che l'ha accompagnata anche nei momenti più difficili. Felice e radiosa, con una bellissima famiglia e una carriera come insegnante di pianoforte, vedrà la sua tranquillità e la sua gioia sconvolte da Teoman Kayà. Questa volta, cederà all'inquietudine e alla paura di veder crollare tutto ciò in cui credeva?
(Stagione 2) Guido Sestieri è un uomo estroso, insegna violino e con il tempo è diventato uno dei migliori amici di Luca. In questo nuovo capitolo, oltre a dover accettare la fine del suo matrimonio dovrà affrontare la presenza ingombrate del Maestro Kayà. Ma Sestieri sa cosa vuol dire amicizia e non abbandonerà Luca neppure nel momento più buio della sua esistenza.
(Stagione 2) Gabriella Bramaschi insegna come Irene pianoforte, è esigente, ma non severa e compensa così la rigidità del collega Marioni, a cui è legata da un rapporto di fiducia reciproco fin dall'adolescenza. Da giovane faceva parte dello stesso gruppo di Luca, Irene e Teoman e all'epoca era innamorata di Teo, ma non ha mai avuto il coraggio di dichiararsi. Per questo motivo, la notizia dell'arrivo del Maestro Kayà le crea non poca tensione. E, proprio quando anche per lei sembra essere arrivato l'amore tanto desiderato, Gabriella dovrà fare i conti con delle scomode verità.
(Stagione 2) Daniele lo zio di Matteo, si è trasferito da qualche anno a Milano, dove lavora come impiegato in banca. Dopo la morte della sorella, avvenuta durante il terremoto di Amatrice, ha accolto Matteo come un figlio, aiutandolo a superare le sue difficoltà. È impacciato, affettuoso, spiritoso e sensibile, ma soprattutto è uno zio e un compagno fantastico. Da qualche anno ha una relazione con il suo vicino di casa che è andato a convivere con lui e Matteo. Il fidanzato ha il suo stesso nome e quindi in fami - glia è soprannominato Daniele due (Michele Rosiello). In questa stagione, nelle dinamiche della nuova famiglia che si è venuta a creare, imparerà a relazionarsi con la crescita di suo nipote e a trovare un nuovo equilibrio con il suo partner, incoraggiandolo ad andare avanti con il desiderio di diventare un genito - re affidatario.
(Stagione 2) Vittoria vive con la figlia Barbara e il marito a Milano. È una donna attenta e premurosa e ha imparato con il tempo a non essere troppo soffocante nei confronti di Barbara. In questa stagione si troverà ad affrontare uno scandalo che coinvolge il marito, cui seguiranno pettegolezzi e difficoltà economiche, e una crisi profonda della figlia. Di fronte a queste difficoltà, però, Vittoria non si arrende e dimostrerà di essere una donna forte che non ha paura di chiede - re aiuto
(Stagione 2) Miriam è la madre di Robbo e di Chiara. Non senza sofferenza si è separata dal marito e ha deciso di iniziare una nuova vita con Alessandro con il quale decide di andare a convivere. Non può immaginare che la reazione chimica tra suo figlio Robbo e la figlia del suo nuovo compagno la metterà di fronte a un adolescente che non riconosce più. Ma Miriam è una mamma attenta, aperta e comprensiva e non smetterà di combattere per costruire con il figlio un rapporto più maturo.
(Stagione 2) Nico è la madre di Sofia e Scheggia. Mamma single, originaria della Puglia, gestisce un ristorante a Milano. È una donna forte, passionale ed energica, che rimane vicino ai suoi figli, anche davanti alle avversità. Nella prima stagione, ha combattuto insieme a Scheggia (Nicolas Orzella) la sua malattia, mentre adesso non abbandona Sofia di fronte alle sue scelte, anche se la preoccupazione è tanta. Nel corso della serie, dovrà imparare a tenere a bada la sua eccessiva preoccupazione e ad accettare il percorso di crescita di quella che considera ancora la sua 'bambina'.
(Stagione 2) Antonia è la mamma single di Rosario, ha alle spalle un passato segnato da problemi di tossicodipendenza. Originaria di Firenze, si è trasferita a Milano per vivere con il figlio, che era stato affidato a una coppia milanese, mentre lei portava avanti un percorso riabilitativo. Nel giro di due anni ha finalmente saputo costruire con Rosario un rapporto basato sulla fiducia e ha imparato ad assumersi le sue responsabilità da genitore. Antonia è schietta, un po' maldestra, indifferente ai giudizi degli altri. Nonostante le difficoltà che ha dovuto affrontare, è una per - sona solare, sorridente e positiva. La voglia di proteggere a tutti i costi il figlio le farà perdere il senso della misura, arrivando persino a complicare la già difficile storia d'amore di Rosario.
(Stagione 2) Teoman Kayà, nato a Istambul e trasferitosi a Milano da ragazzo per motivi di studio, è un direttore d'orchestra di fama internazionale. Sempre in giro per il mondo, decide di tornare per un breve pe - riodo a dirigere l'orchestra del Conservatorio Verdi dove ha studiato in passato. Ritrovare il suo vecchio amico e rivale Luca, riaccende in lui qualcosa che ha tenuto soffocato per troppo tempo. Decide quindi di restare a Milano. Nella vita ha sempre vissuto a pieno e ora non ha più niente da perdere. Teo è competitivo, determinato, sicuro di sé, ma soprattutto ha un passato alle spalle che scotta ancora e nessuna prospettiva per il futuro. Questo fa di lui una minaccia.
(Stagione 2) Lorenzo si è trasferito da Roma a Milano per iniziare il biennio di violino. Il suo trasferimento però non ha solo a che fare con la musica. C'è qualcuno a Mi - lano che Lorenzo non ha dimenticato. Anche se sembra sempre cordiale e innocuo, dietro il suo sguardo gentile nasconde un fuoco che brucia ancora e che può diventare molto pericoloso.
(Stagione 2) Pietro è uno studente arrivato da Napoli per proseguire a Milano lo studio della viola. Tra i corridoi del Conservatorio conosce Sara, con la quale vivrà una breve e complicata storia d'amore. È gentile e completamente spiazzato dai modi di Sara che lo affascinano moltissimo. Anche se si dimostra onesto con Sara, il suo comporta - mento verrà equivocato sia dalla ragazza sia dalla Compagnia.
(Stagione 2) Anna studia canto lirico ed è una ragazza italiana di origini giapponesi. Conosce Rosario tra una prova e un'audizione di canto tenute al Conservatorio, e per i due la realtà sembra sparire. Ma cosa succede quando la vita reale bussa di nuovo alla loro porta e chiede conto dei propri doveri?
(Stagione 2) Natasha è la figlia del nuovo compagno di Miriam, la madre di Robbo. Tornata da poco da un viaggio di studio in Inghilterra, si trova catapultata in una nuova convivenza. Ama la musica trap, la letteratura e l'arte e rappresenta per Robbo il mondo fuori dal Conservatorio, diventando presto il suo sogno proibito. I due avranno modo di scoprire, durante il corso di questa stagione, se il detto 'gli opposti si attraggono' ha un fondamento di verità.
HomeVideo (beta)
Nota: "La Compagnia del Cigno" potrebbe non essere più disponibile sulle piattaforme indicate.
Puoi cercare "La Compagnia del Cigno" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]