Mariangela di Fantozzi
Mariangela di Fantozzi

Mariangela, la celebre figlia di Fantozzi: com’è diventata oggi | FOTO


Personaggio cult dei film con Paolo Villaggio, Mariangela Fantozzi è un elemento incontournable del cinema nostrano. Da molto assente sugli schermi, com'è diventata oggi? Scopriamolo insieme dando un'occhiata alla recente FOTO.

Il cinema italiano è apprezzato in tutto il mondo grazie al suo modo di raccontare le storie che hanno le maestranze del nostro Bel Paese. Infatti, possiamo dire, senza dubbio, che la Settima Arte in Italia ha da sempre rappresentato un’avanguardia, fornendo spunti costruttivi a registi e sceneggiatori più in voga del panorama straniero.

I prodotti audiovisivi entrati nella storia sono numerosissimi, ma alcuni hanno avuto più impatto di altri tra il pubblico. In effetti, non sono pochi i film cult entrati a far parte, come lo spiega la parola in sé, di determinate culture in territorio nazionale ed internazionale. A proposito del nostro percorso, non si può non citare il filone “Fantozzi, divenuto un grandissimo successo sin dall’anno 1975.

Espressioni, personaggi e temi delle pellicole con l’indimenticato ed indimenticabile Paolo Villaggio sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo di tutto lo Stivale Italico. E, con rispetto alle facce, è letteralmente memorabile quella della figlia del protagonista: Mariangela. Ma che fine ha fatto la bimba che tutti ricordano per non essere esattamente graziosa? Scopriamolo insieme!

Mariangela Fantozzi: un mito

Chi ha avuto la fortuna di trovarsi in sala nel 1975 non può che rammentare ancora le ricche risate e gli applausi scroscianti alla fine del primo capitolo del filone cinematografico “Fantozzi“.

La serie filmica ha apportato alla lingua italiana dei modi di dire che prima dell’avvento del personaggio di Paolo Villaggio non esistevano. Di fatti, attualmente, possiamo trovare sul dizionario la voce Fantozziano, aggettivo che, come riporta la Treccani, significa:

Di persona, impacciato e servile con i superiori: “Quel collaboratore è proprio una figura fantozziana”.
Anche, di accadimento, penoso e ridicolo: “Una situazione fantozziana”.

Degno di nota è anche l’uso scorretto di diversi tempi verbali, primo fra tutti il ‘difficilissimo’ congiuntivo, messo in evidenza con ironia in tutta la saga.

Fantozzi e Filini
Fantozzi e Filini

Non solo a livello linguistico, il mito del dipendente sottomesso ha favorito una straordinaria popolarità anche agli artisti principali e ricorrenti nella narrazione. Si pensi, oltre che al primo attore impersonato dal genovese Villaggio, a volti come, tra gli altri: Pina Fantozzi, moglie sfiorita dopo anni di matrimonio; la Signorina Silvani, sogno erotico e grande amore di Ugo; il Ragionier Filini, collega miope e petulante; Mariangela Fantozzi, figlia non bella e schernita da tutti.

Queste maschere famosissime sono state incarnate da eccellenti mattatori che, ancora al giorno d’oggi, vengono ricordati per le uscite sorprendenti e l’esilarante aspetto caricaturale. Dando un’occhiata alla fisionomia di ciascun ‘antieroe’, possiamo affermare che l’apparenza più parodistica l’avesse proprio la bambina poco aggraziata, Mariangela.

Ma, attualmente, che fine ha fatto l’interprete della ‘Bertuccia’ (chiamata in questo modo sui lungometraggi dai vari personaggi) più famosa d’Italia? Scopriamolo insieme!

Mariangela, Pina e Fantozzi
Mariangela, Pina e Fantozzi

Fantozzi: la tragica storia

“Egli si alza di colpo dando una craniata mostruosa sul soffitto a mansarda!”

Questa è la descrizione che l’autore offre al lettore, poiché «Fantozzi» nasce, dapprima, come romanzo. Inoltre, pochi sanno che il Mr. Bean italiano è frutto della penna di Paolo Villaggio. Solamente quattro anni più tardi, lui stesso, nonostante non ne avesse particolarmente voglia, ne avrebbe acquisito le vesti, divenendo immortale.

Effettivamente, il caratteristico contabile rappresenta uno dei personaggi più amati (talora anche più detestati) del cinema italiano. La prima pellicola in assoluto è stata trasmessa nei cinematografi il 27 marzo 1975 ed aveva come titolo l’omonimo cognome del Ragionier Ugo, semplicemente “Fantozzi”. La gente, entusiasta, usciva dalle sale ridendo con le lacrime agli occhi.

Questo successo è stato ufficialmente riconosciuto nel 2008, quando l’opera audiovisiva è stata inserita nella prestigiosa lista “I 100 film italiani da salvare“.

Fantozzi primo film
Fantozzi primo film

Il prodotto diretto da Luciano Salce tratta le vicende dell0 sfortunato Ragionier Ugo Fantozzi che, costantemente tallonato dalla mala sorte in agguato, prova a sopravvivere insieme al suo amico Filini, sottostando alla cattiveria dei colleghi e dei terribili capi della ‘Megaditta’. Sposato da diversi anni con Pina, si accontenta di vivere con lei, in un certo senso, sopportandola, nonostante lui sia infatuato da sempre dell’irraggiungibile e opportunista Signorina Silvani.

Ugo e la sua consorte hanno una figlia, Mariangela, schernita durante tutta la serie per il suo aspetto non esattamente attraente e paragonata continuamente ad una scimmia.

Al lungometraggio di debutto si sono aggiunti negli anni: Il secondo tragico Fantozzi (1976); Fantozzi contro tutti (1980); Fantozzi subisce ancora (1983); SuperFantozzi (1986); “Fantozzi va in pensione” (1988); Fantozzi alla riscossa(1990); Fantozzi in Paradiso (1993); Fantozzi – Il ritorno (1996) e, infine, Fantozzi 2000 – La clonazione (1999), diretto da Domenico Saverni.

Fantozzi cast
Fantozzi cast

Con il passare del tempo, sono moltissimi gli attori che sono passati per il grande progetto di “Fantozzi”. L’esempio più significativo è, senza alcun dubbio, quello del ruolo della protagonista femminile: Pina Fantozzi. La moglie del ragioniere più famoso del Bel Paese è stata impersonata dalla bravissima Liù Bosisio nei primi due film, poi dalla mitica Milena Vukotic dalla terza all’ultima parte.

Come ampliamente specificato, oramai non sono solamente iconiche le vicissitudini e le battute della creatura di Villaggio, bensì anche il suo intorno. Per quanto riguarda ciò, non si può che fare il nome di Mariangela Fantozzi. Ma che fine ha fatto l’interprete oggi e, soprattutto, quella bimba poco gradevole alla vista come è diventata?

Mariangela Fantozzi oggi
Mariangela Fantozzi oggi

Mariangela Fantozzi oggi: chi è Plinio Fernando?

La prima apparizione di Mariangela si rintraccia nel primo capitolo della saga cinematografica che le ha permesso di diventare celebre. Mentre, l’ultimo intervento ha avuto luogo in “Fantozzi in Paradiso”.

È opportuno sottolineare che la ‘piccolina’ dell’alter ego di Paolo Villaggio non è stata rappresentata sempre dalla stessa persona. Infatti, solamente nel 1996, in “Fantozzi – Il ritorno”, le ha prestato il volto l’attrice Maria Cristina Maccà. Ma, la faccia passata alla storia come quella di Mariangela – e, per un breve periodo, anche quella di sua figlia Uga – è di un uomo, cioè dell’attore Plinio Fernando.

Plinio Fernando è nato a Tunisi il 15 settembre 1947 da genitori italiani di origine ebraica. Trasferitosi a Roma in tenera età, aveva scelto come strada professionale quella del perito meccanico. Più tardi, ha compreso che la sua vocazione era un’altra ed ha iniziato a studiare recitazione. A seguito di aver preso parte a due commedie, all’età di 27 anni, è stato notato da Luciano Salce (regista del primissimo «Fantozzi») che ha deciso di assegnargli il ruolo della peculiare fanciulla.

Mariangela Fantozzi
Mariangela Fantozzi

Oltre la longeva esperienza nel caricaturale universo fantozziano, Plinio ha recitato anche in altri tre film cult del cinema nostrano: “Sturmtruppen” (1976) con Renato Pozzetto; “Sballato, gasato, completamente fuso” (1982) con Edwige Fenech e Diego Abatantuono; “Fracchia contro Dracula” (1985) con il suo assiduo compagno di lavoro Paolo Villaggio.

Nel 1993, ha deciso di lasciare il paillettato mondo dello spettacolo per dedicarsi ad altre attività, comunque legate al Sacro Fuoco. Prima di saperne di più, vediamo uno scatto molto recente dell’eterna Mariangela Fantozzi.

Plinio Fernando oggi
Plinio Fernando oggi

Passato il grande successo come interprete, che fine ha fatto oggi Plinio Fernando? Attualmente, si dedica a due sue grandi passioni: la pittura e la scultura. A quasi 76 anni, l’ex attore dimostra di essere portato per i lavori artistici fatti a mano, organizzando anche delle mostre.

Le ultime apparizioni pubbliche in ambito mondano risalgono al 2015. La prima quando, nei mesi di ottobre e novembre, ha partecipato insieme a Paolo Villaggio e ad Anna Mazzamauro (la storica Signorina Silvani) al Festival del Cinema di Roma, in occasione del ritorno al cinema di “Fantozzi” e de “Il secondo tragico Fantozzi” in versione restaurata. La seconda, invece, è avvenuta grazie alla sua esposizione di opere al Museo Civico Archeologico di Anzio.

Impostazioni privacy