
Tutto Chiede Salvezza (2022)
Tutto Chiede SalvezzaUn giovane trascorre una settimana in un reparto psichiatrico con altri cinque pazienti e deve fare i conti con medici ossessionati dalla ricerca e cinici infermieri.
Finire per sette giorni sotto regime di TSO, vuol dire essere pazzi? È quello che si chiede Daniele, un ventenne con un eccesso di sensibilità, che dopo una crisi psicotica si risveglia nella camerata di un reparto psichiatrico, assieme a cinque improbabili compagni di stanza con cui pensa di non avere niente in comune, pressato dai medici che gli vogliono frugare nel cervello, e accudito da infermieri che gli sembrano cinici e disinteressati. Ma sette giorni sono lunghi e quella che all'inizio gli sembrava una condanna pian piano si trasforma in una delle esperienze più intense e formative della sua vita. Una dramedy delle esistenze che recupera la radice della nostra migliore commedia amara, riletta in chiave contemporanea, come in un grido d'aiuto, straziante ma pieno di speranza, da parte delle nuove generazioni e del loro enigmatico disagio di vivere.
INFO TECNICHE
Nazionalità: Italia
Anno: 2022
Stagioni: 1
Episodi: 7
Durata: 30 minuti (media x episodio)
Lingua: italiano
Produzione: Picomedia
Soggetto: Liberamente tratta dall'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020.
Stagioni e Episodi
Stagioni - Episodi | Prima Visione Assoluta | Prima Visione Italia |
---|---|---|
Stagione 1 - Episodi 7 | 14 Ottobre 2022 su Netflix | 14 Ottobre 2022 su Netflix |
News e Articoli
Video e Clip
Cast e Personaggi
Regia: Francesco Bruni
Sceneggiatori: Daniele Mencarelli, Daniela Gambaro, Francesco Cenni, Francesco Bruni
Musiche: Lorenzo Tomio
Fotografia: Carlo Rinaldi
Montaggio: Luca Carrera, Alessandro Heffler
Costumi: Maya Gili, Cristiana La Parola
Cast Artistico e Ruoli:

Andrea Pennacchi
Mario

Vincenzo Crea
Gianluca

Lorenzo Renzi
Giorgio

Vincenzo Nemolato
Madonnina

Ricky Memphis
Pino

Bianca Nappi
Rossana

Alessandro Pacioni
Alessandro

Flaure BB Kabore
Alessia

Filippo Nigro
Dottor Mancino

Raffaella Lebboroni
Dottoressa Cimaroli

Lorenza Indovina
Anna

Michele La Ginestra
Angelo

Arianna Mattioli
Antonella

Fotinì Peluso
Nina

Carolina Crescentini
Giorgia, mamma di Nina
Produttori: Linda Vianello, Chiara Grassi, Roberto Sessa
(nei singoli episodi e scheda persona informazioni specifiche su Produttori, Produttori Esecutivi, Produttori associati, Coproduttori e di altro tipo.)
Schede Personaggi
20 anni e una grande sensibilità. Daniele sente tutto. Anzi, sente troppo. Viene sottoposto a un Trattamento Sanitario Obbligatorio a seguito di un'esplosione di rabbia, dopo aver incontrato un suo amico d'infanzia che ha subito gravi conseguenze a causa di un incidente stradale. Vive con i genitori, Anna e Angelo, ha lasciato l'università per il lavoro. La sua è una famiglia semplice, di persone affettivamente vive e disponibili. Ha due fratelli più grandi, Antonella e Giovanni. Daniele ha un'anima inquieta, affamata di significato, che non si accontenta di lasciarsi vivere. L'intensità del suo sguardo è al contempo la sua fortuna e la sua più grande maledizione.
60 anni. Maestro di scuola elementare messo a riposo anticipatamente per malattia mentale. È un uomo colto, disponibile, diventerà per Daniele un vero e proprio punto di riferimento dentro il reparto di psichiatria. Mario è un maestro di vita, un uomo capace di salvare gli altri con i suoi insegnamenti, ma totalmente incapace di proteggere se stesso dai suoi demoni. Nel suo passato c'è un'ombra terribile, che torna nei suoi incubi notturni.
25 anni. Gravemente bipolare. Schiacciato da un padre, generale dell'esercito, che voleva un figlio diverso rispetto a lui. Gianluca vive tutto come una malattia, anche la sua omosessualità, mai accettata dalle sue figure di riferimento. Troverà in Daniele, dopo essersi invaghito di lui, un grande amico, con cui condividere la settimana di Trattamento Sanitario Obbligatorio. E non solo.
30 anni. 'Maria ho perso l'anima, aiutami Madonnina mia!'. Questa esclamazione dal sapore mistico è tutto ciò che Madonnina condivide con il mondo. Anche il suo soprannome nasce dal poco che dice. Per il resto, dalle generalità alla provenienza, tutto di lui è mistero. Una cosa è certa: è attratto irresistibilmente dal fuoco. A farne le spese sarà proprio Daniele.
30 anni. Un gigante rimasto bambino, almeno dal punto di vista cognitivo. Giorgio sconta la tragica perdita della figura materna. Una perdita improvvisa: Giorgio l'ha vista uscire dalla porta di casa senza più fare ritorno. E vive con il suo fantasma a fianco. Per tutta la vita. È molto buono, ma guai a scatenare la sua rabbia.
25 anni. Veniamo a conoscenza della sua storia attraverso il padre, che si strugge cercando di darsi una ragione rispetto allo stato del figlio. Perché Alessandro non parla, non guarda. È vittima di uno stato catatonico che lo ha trasformato in un vegetale.
Basagliana di formazione, è accogliente e aperta all'ascolto e al dialogo con i pazienti. Daniele trova in lei una figura materna di riferimento, che come tale sarà in grado di capirlo, incoraggiarlo e anche, in alcuni momenti di stanchezza, di deluderlo. La dedizione verso la professione e la sua profonda umanità avranno però la meglio sulle difficoltà, e la Dottoressa Cimaroli contribuirà a una maturazione sorprendente del nostro protagonista, aiutandolo a conoscersi meglio.
Spigoloso e distaccato, il Dottor Mancino appare inizialmente a Daniele come uno psichiatra sbrigativo e cinico, un promotore delle cure farmacologiche privo di empatia. Scoprirà invece in lui un alleato prezioso, capace di capire il paziente e di intervenire con professionalità e cuore, anche a causa di un passato difficile.
Malfidente, sardonico, maschilista e razzista, l'infermiere Pino le ha proprio tutte per essere un personaggio odioso. Eppure il suo senso pratico, la capacità di chiedere scusa con i fatti, la sua costante presenza quando serve ne fanno una figura cardine del reparto, capace addirittura di intenerire per via di un amore non corrisposto per la collega Rossana.
Bella, concreta e provata da una situazione familiare complessa, Rossana copre il turno notturno in reparto con competenza e autorevolezza. Capace di rimettere al suo posto chiunque con una battuta, sa premiare i pazienti quando ne riconosce l'opportunità.
È la giovane infermiera del turno pomeridiano. Nata da genitori del Burkina Faso, è cresciuta nel quartiere Tuscolano. Giovane, dolce ma determinata, è stata assunta tramite una cooperativa e vive col timore di perdere il posto.
Attrice e influencer, Nina deve il successo più all'aspetto fisico che al talento, come le ricordano i numerosi haters che la attaccano sui social. Fragile e consapevole della propria inconsistenza professionale, Nina tenta il suicidio e viene ricoverata nel reparto femminile dell'ospedale. Ex compagna di liceo di Daniele, Nina nega tuttavia di conoscerlo, ma la perseveranza, l'attenzione e la purezza del nostro protagonista finiranno per intaccare la sua armatura fatta di distacco, supponenza e arroganza, portando alla luce una ragazza diversa, più sensibile e molto sofferente.
La madre di Nina, ha costruito la carriera di sua figlia e ha puntato tutto su quello con grande determinazione e durezza, cercando anche di ignorare gli allarmanti segnali di disagio e infelicità che provengono da Nina. È una donna agguerrita e minacciosa, ma in realtà è anche una persona molto sola.
Immagini

![(S-D) Bianca Nappi come Rossana, Federico Cesari come Daniele in Tutto chiede salvezza 1x01 [tag: Bianca Nappi, Federico Cesari] [credit: Andrea Miconi/Netflix; Copyright 2021 Netflix, Inc; courtesy of Netflix]](/files/styles/image-thumb/public/images/serietv/133149/133149-304027.jpg)
![Andrea Pennacchi come Mario in Tutto chiede salvezza 1x01 [tag: Andrea Pennacchi] [credit: Andrea Miconi/Netflix; Copyright 2021 Netflix, Inc; courtesy of Netflix]](/files/styles/image-thumb/public/images/serietv/133149/133149-304028.jpg)
![(S-D) Vincenzo Crea come Gianluca, Federico Cesari come Daniele in Tutto chiede salvezza 1x01 [tag: Vincenzo Crea, Federico Cesari] [credit: Andrea Miconi/Netflix; Copyright 2022 Netflix, Inc; courtesy of Netflix]](/files/styles/image-thumb/public/images/serietv/133149/133149-304029.jpg)
![Filippo Nigro come Mancino in Tutto chiede salvezza 1x01 [tag: Filippo Nigro] [credit: Andrea Pirrello/Netflix; Copyright 2022 Netflix, Inc; courtesy of Netflix]](/files/styles/image-thumb/public/images/serietv/133149/133149-304030.jpg)
![(S-D) Vincenzo Crea come Gianluca, Ricky Memphis come Pino, Vincenzo Nemolato come Madonnina, Federico Cesari come Daniele in Tutto chiede salvezza 1x02 [tag: Vincenzo Crea, Ricky Memphis, Vincenzo Nemolato, Federico Cesari] [credit: Andrea Miconi/Netflix; Copyright 2021 Netflix, Inc; courtesy of Netflix]](/files/styles/image-thumb/public/images/serietv/133149/133149-304032.jpg)
![(S-D) Ricky Memphis come Pino, Flaure B.B. Kabore come Alessia in Tutto chiede salvezza 1x04 [tag: Ricky Memphis, Flaure B.B. Kabore] [credit: Andrea Miconi/Netflix; Copyright 2021 Netflix, Inc; courtesy of Netflix]](/files/styles/image-thumb/public/images/serietv/133149/133149-304034.jpg)
![(S-D) Fotinì Peluso come Nina, Federico Cesari come Daniele in Tutto chiede salvezza 1x05 [tag: Fotinì Peluso, Federico Cesari] [credit: Andrea Pirrello/Netflix; Copyright 2022 Netflix, Inc; courtesy of Netflix]](/files/styles/image-thumb/public/images/serietv/133149/133149-304036.jpg)
![(S-D) Lorenzo Renzi come Giorgio, Raffaella Lebboroni come Cimaroli in Tutto chiede salvezza 1x06 [tag: Lorenzo Renzi, Raffaella Lebboroni] [credit: Andrea Miconi/Netflix; Copyright 2022 Netflix, Inc; courtesy of Netflix]](/files/styles/image-thumb/public/images/serietv/133149/133149-304038.jpg)
Note sulla Colonna Sonora
Già parte del trailer, la colonna sonora include il brano Vent'anni dei Måneskin.
Le musiche originali sono composte da Lorenzo Tomio.
La canzone Tutto chiede salvezza è stata composta, cantata e arrangiata appositamente per l'ultima sequenza dell'episodio 7 della serie da Mace e Side Baby. Di quest'ultimo è anche la canzone Medicine, che accompagna invece l'ultima sequenza del primo episodio.
Note Sulle Location
La serie è stata girata tra Roma, Ostia e Anzio.
Il mondo di Daniele si sviluppa principalmente intorno al quartiere Garbatella.
Qui è stata ambientata la casa dei suoi genitori, il circolo dove la sua famiglia si riunisce e la chiesa nella quale dovrà portare l'ultimo saluto al suo amico Mario.
L'ospedale in cui Daniele viene ricoverato è invece l'Ospedale Militare Lungodegenza di Anzio.
Questo luogo è stato scelto principalmente per il suo rapporto con l'esterno, con l'affaccio sul mare e sul faro di Anzio che ci regalano una splendida immagine di apertura che fa da contrappunto alla claustrofobia delle camerate e dei corridoi dell'ospedale.
Alla discoteca L'Abbracciodi Anzio è ambientata la festa in cui Daniele ritroverà Nina e dove Nina ritroverà se stessa.
Le ultime riprese della serie sono state invece girate a Ostia. Sulla piattaforma più alta del trampolino del Kursal, Daniele e Nina si stringeranno la mano e si tufferanno insieme nel loro futuro.
Note di Regia - Francesco Bruni
Già a pagina 30 del libro di Daniele Mencarelli, Tutto Chiede Salvezza, ero così galvanizzato dalla lettura che l'ho chiamato subito per fargli i complimenti ed esprimergli il mio entusiasmo. Nell'occasione gli ho chiesto di chi fossero i diritti e mi ha detto che li aveva acquisiti Roberto Sessa. Quando ho chiamato Roberto per manifestargli il mio entusiasmo per il libro, mi ha detto che avevano intenzione di farne una serie per Netflix. D'istinto gli ho detto che secondo me il format perfetto per una serie come questa sarebbe stato di 7 puntate, quanti sono i giorni di TSO del protagonista nel racconto. Questa semplice osservazione ha scatenato anche il suo di entusiasmo e ha dato l'avvio al processo creativo della serie.
In questo libro è come se avessi trovato il punto di arrivo di una parabola narrativa iniziata con la leggerezza di Scialla, continuata con la drammaticità mista a commedia di Tutto quello che vuoi, e che culmina in questo racconto. La traccia di questi tre contenuti è l'osservazione del crescente disagio giovanile, già presente prima della pandemia e accentuatosi in seguito ancora di più.
Un disagio che purtroppo ho sotto gli occhi costantemente, vivendo in un quartiere come Trastevere, molto frequentato da giovani e dove si manifestano spesso anche episodi molto preoccupanti.
È evidente che la storia è, per sua natura, drammatica, perché racconta gli ultimi, i diseredati, i "senza pelle", quelli travolti dalla sofferenza della vita perché privi di corazza. Ma non è affatto detto che ciò escluda la possibilità di momenti leggeri, di humour, persino di comicità.
Le due cose – dramma e umorismo – possono viaggiare insieme ed alimentarsi a vicenda.
E questa continua ad essere la cifra stilistica che prediligo.
Note di Produzione - Picomedia
Sin dalla prima lettura ci è stato chiaro che la delicatezza dei temi trattati dal romanzo Tutto chiede salvezza dovesse essere trasposta in immagini da un autore che fosse in grado di donar loro leggerezza senza mai tradirne la profondità.
Abbiamo identificato nel percorso professionale di Francesco Bruni questo giusto connubio unito alla sua capacità di parlare anche ai più giovani, che rappresentano, sicuramente, uno dei pubblici di riferimento della serie.
La fotografia, i costumi e la scenografia arricchiscono la narrazione e contribuiscono a creare il mondo di Daniele in bilico tra il dramma e la commedia.
dal pressbook della serie
HomeVideo (beta)
Nota: "Tutto Chiede Salvezza" è un titolo Netflix Original, puoi vederlo su Netflix .