El Rapto (The Rescue) [credit: courtesy of Paramount+]
El Rapto (The Rescue) [credit: courtesy of Paramount+]
C: courtesy of Paramount+

El Rapto di Daniela Goggi su Paramount+ dopo l’anteprima a Venezia 80


Dopo essere stato presentato a Venezia 80, la pellicola di Daniela Goggi, El Rapto verrà distribuita in streaming sulla piattaforma Paramount+.

In questi giorni, a partire dal 30 agosto 2023 fino al 9 settembre 2023, presso Venezia Lido, si sta tenendo l’ottantesima edizione della Mostra d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, che vede concorrere in gara molti film presentati in anteprima, tra cui Io, Capitano di Matteo Garrone, Adagio di Stefano Sollima, Povere Creature! di Yorgos Lanthimos [RECENSIONE], Comandante di Edoardo De Angelis [RECENSIONE],  Enea di Pietro Castellitto, Maestro di Bradley Cooper [RECENSIONE],  Finalmente l’alba di Saverio Costanzo [RECENSIONE] e molti altri. Tra quelli in concorso presente anche The Killer, il nuovo film di David Fincher che verrà in seguito, a partire dal 10 novembre 2023, distribuito sulla piattaforma streaming Netflix in tutto il mondo, come anche il cortometraggio di Wes Anderson La meravigliosa storia di Henry Sugar, che invece verrà rilasciato sulla stessa piattaforma a partire dal 23 settembre 2023, e El Conde di Pablo Larraìn [RECENSIONE]. Su Paramount+, invece, prossimamente sarà disponibile un altro film che è stato presentato in prima mondiale all’interno della cornice di Venezia 80 e si tratta di The Kidnapping, conosciuto anche con il titolo di El Rapto.

El Rapto (The Rescue) [credit: courtesy of Paramount+]
El Rapto (The Rescue) [credit: courtesy of Paramount+]

El Guapo, il film della regista Daniela Goggi verrà distribuito su Paramount+ dopo la presentazione a Venezia 80

El Rapto è stato presentato nella categoria Orizzonti Extra di Venezia 80 nella giornata di domenica 3 settembre, con la presenza della regista, Daniela Goggi, l’attore Rodrigo de La Serna, il produttore Benjamin Domenech di Rei Cine e i produttori Cindy Teperman e Phin Glynn di Infinity Hill.
The Kidnapping racconta un periodo storico ben preciso dell’Argentina, negli anni ’80 che sono raccontati attraverso la storia di una famiglia che mette in discussione di generazione in generazione il senso dell’eredità. La pellicola si concentra su un uomo che, dopo essere tornato dall’esilio, cerca di riprendersi la vita che si era lasciato alle spalle, le sue relazioni e le idee politiche. I suoi piani, però, vengono mandati all’aria dal rapimento di suo fratello e si ritrova costretto a dover sborsare del denaro ad un gruppo di uomini con amicizie militari e politiche e la ricerca del suo amato fratello si trasforma in una rete di trappole e bugie a livello burocratico che si concluderanno con una tragedia.

El Rapto (The Rescue) [credit: courtesy of Paramount+]
El Rapto (The Rescue) [credit: courtesy of Paramount+]

A prendere parte alla pellicola, oltre Rodrigo de la Serna, troviamo gli attori: Julieta Zylberberg, Lautaro Perez Hillal, Lola Loyacono, Andrea Garrote, German Palacios e Jorge Marrale.

El Rapto sarà anche presentato nella sezione ‘Special Presentations’ al Toronto International Film Festival, che si terrà dal 7 al 17 settembre 2023, e si tratta del primo film argentino del 2023 a conquistare un posto in entrambi i festival, considerando anche la sua partecipazione a Venezia 80.

El Rapto (The Rescue) [credit: courtesy of Paramount+]
El Rapto (The Rescue) [credit: courtesy of Paramount+]

Il nome della regista non è da confondere con quello dell’attrice, cantante, conduttrice e showgirl italiana sorella di Loretta Goggi, il cui vero nome corrisponde a quello di Daniela Modigliani. Nonostante l’omonimia, la cineasta Daniela Goggi, che ha diretto El Rapto, non ha nessun legame con il nostro Paese e con le sorelle Goggi ma si tratta di una regista e sceneggiatrice argentina di grande successo che ha spesso lavorato per la televisione del suo Paese e che ha sempre messo nei suoi lavori un linguaggio efficace e trascinante che ha appassionato il pubblico.

In El Rapto, Daniela Goggi, ha raccontato l’Argentina del 1983, dopo che la dittatura militare era terminata e per il soggetto si è ispirata al romanzo autobiografico El salto de papà di Martìn Sìvak, che narra uno dei sequestri più celebri degli anni ’80, quello di Jorge Sivak.

Il RapimentoVenezia 2023
Impostazioni privacy