I bastardi di Pizzofalcone 4 [credit: courtesy of Rai]
I bastardi di Pizzofalcone 4 [credit: courtesy of Rai]
C: courtesy of Rai

I bastardi di Pizzofalcone tornano per la 4a stagione su Rai1


Torna I bastardi di Pizzofalcone, una delle fiction tv più amate dal pubblico di Rai1, con 4 nuovi episodi della quarta stagione. Vediamo quando inizierà e cosa succederà.

Ottime notizie per i fan di I bastardi di Pizzofalcone, fiction di enorme successo in onda ormai da sei anni sulla rete ammiraglia della televisione pubblica. Nella quarta stagione in arrivo dal 23 ottobre in prima serata su Rai1, il pubblico conoscere il destino dell’ispettore Lojacono, protagonista di un drammatico finale durante la terza stagione. Tratta dalle opere di Maurizio De Giovanni, I bastardi di Pizzofalcone 4 vede un cast composto da Alessandro Gassmann, Carolina Crescentini e Massimiliano Gallo nei ruoli principali, e promette anche quest’anno di tenere incollati al piccolo schermo gli spettatori, grazie alle sue trame avvincenti.

I bastardi di Pizzofalcone: dove eravamo rimasti e cosa aspettarsi dalla quarta stagione

Avevamo lasciato l’ispettore Lojacono legato e sanguinante alla fine della puntata conclusiva del finale della terza stagione, ma cosa ne è stato di lui? Il poliziotto, interpretato da Gassmann, in realtà sarà tenuto in ostaggio da una sua vecchia conoscenza, Rocco Squillace, in cerca di vendetta, che lo obbligherà a vivere recluso, senza la possibilità di contattare la figlia Marinella, pena la sua uccisione, accusato ingiustamente di corruzione. Non solo, ma Lojacono sarà costretto ad assumere stupefacenti, vivendo ai margini per non mettere in pericolo i colleghi e amici, in quanto controllato da vicino dal suo carnefice.
Nel frattempo, al commissariato di Pizzofalcone, gli altri tenteranno di andare avanti con la loro vita, e ben presto l’ispettore si renderà conto di non poter fare altro che contare sull’aiuto proprio dei suoi colleghi, anche se lascerà Marinella e la pm Piras, suo interesse amoroso, all’oscuro per il loro bene. I poliziotti daranno quindi il via a un’indagine serrata ma delicata per carpire le mosse di Squillace, tentando di porre un freno al suo piano criminoso.
Il commissariato, accanto a questa trama orizzontale, ne vedrà altre verticali, con un omicidio a puntata che i poliziotti di Pizzofalcone dovranno risolvere per tenere al sicuro i cittadini del capoluogo partenopeo. I protagonisti, inoltre, dovranno affrontare nuove sfide anche sul piano personale, come Palma e Ottavia, i quali si troveranno alle prese con gli aspetti più spiacevoli della loro storia d’amore. 

Protagonisti e sinossi di I bastardi di Pizzofalcone 4

I bastardi di Pizzofalcone 4 andrà in onda per quattro prime serate a partire da lunedì 23 ottobre 2023 su Rai1. Protagonista principale è naturalmente Giuseppe Lojacono, interpretato da Alessandro Gassmann: è grazie alla sua forza di volontà se il commissariato non è stato chiuso. In questa stagione sarà costretto a stare lontano ai suoi affetti più cari, ovvero la figlia Marinella, con la quale ha ricostruito con fatica un rapporto, e la pm Piras, con la quale aveva rotto da poco una storia d’amare, pur essendone ancora innamorato.

Laura Piras, a cui dà il volto Carolina Crescentini, è un Pubblico Ministero della Procura di Napoli. Dotata di un carattere forte e una sensuale femminilità, è molto stimata dai colleghi e aveva ricominciato a credere nell’amore proprio grazie a Lojacono, con cui si è lasciata nella terza stagione dopo una breve convivenza.

Luigi Palma, interpretato da Massimiliano Gallo, è il vicequestore di Pizzofalcone, colui che dà il via libera alle operazioni. Divorziato, senza figli, ha una relazione con Ottavia, poliziotta a sua volta, sposata e madre di un bambino autistico, al quale è profondamente legato.

Ottavia Calabrese (Tosca D’Aquino), sovrintendente, ha dalla sua competenze informatiche che la rendono una figura fondamentale all’interno del commissariato. Materna e premurosa, diventerà più sicura di sé in seguito all’inizio della relazione con Palma, sebbene ancora legata legalmente al marito Gaetano, con il quale è da tempo in crisi.

Giorgio Pisanelli, a cui dà il volto Gianfelice Imparato, è l’ex vicecommissario di Pizzofalcone, ormai in pensione, ma va spesso a trovare gli ex colleghi, aiutandoli grazie alla sua memoria storica della zona, dove è nato e cresciuto.

Marco Aragona (Antonio Folletto), è un agente scelto di ottima famiglia, ha una passione per i poliziotti americani ai quali vuole terribilmente assomigliare, anche se tutto ciò che fa è solo irritare gli altri poliziotti, pur dimostrando di avere un buon intuito.

Alessandra Di Nardo, detta Alex (Simona Tabasco), è agente assistente e ha un grande talento per le armi da fuoco. Omosessuale, dopo essersi sposata con la dirigente della Polizia Scientifica Rosaria Martone, in questa quarta stagione dovrà vedersela con l’arrivo di un bambino.

Francesco Romano, interpretato da Gennaro Silvestro, è un assistente capo, e nasconde un animo gentile dietro atteggiamenti violenti e molto duri, con scatti d’ira che hanno portato alla fine del suo matrimonio con Giorgia.

Le puntate della nuova stagione saranno in tutto quattro. Nella prima, dal titolo Musica, il commissariato dovrà vedersela con l’improvvisa scomparsa di Lojacono, sparito mentre andava alla festa per il matrimonio tra Alex e Rosaria. Che fine ha fatto, si chiedono tutti, in preda all’angoscia. In realtà il poliziotto deve sottostare ai voleri di Schillace, una sua vecchia conoscenza, che gli impedisce di fatto, di avvisare i suoi cari. Il commissariato lo cercherà vanamente, nel frattempo dovendo anche occuparsi dell’omicidio di un’insegnante di musica del quartiere campano.

Il secondo episodio, Fiori, vede al centro della trama il delitto sanguinoso ed efferato di un noto fioraio della zona, Savio Niola, ritrovato in una pozza di sangue adagiato su un letto di tulipani. I poliziotti si metteranno subito alla ricerca di prove, dando il via alle indagini e sembrando di nuovo affiatati come un tempo. Nel frattempo, la Procura non smetterà di indagare sulla scomparsa di Lojacono, che sembra sparito nel nulla. Una pista sembrerà collegare l’ispettore alla criminalità organizzata, lasciando tutti di stucco.

La puntata intitolata Angeli, terzo appuntamento con I bastardi di Pizzofalcone 4, mette al centro dell’attenzione Nando Iaccarino, grande appassionato ed esperto di automobili, una sorta di istituzione per gli agenti del commissariato fan del mondo delle quattro ruote. Il ritrovamento del suo cadavere all’interno di un’officina darà il via a indagini serratissime. Intanto, una visita a sorpresa a Pizzofalcone rischierà di rivelare la verità su quanto accaduto all’ispettore Lojacono.

Nell’ultimo episodio, dal titolo Inganni, i Bastardi devono occuparsi della brutale uccisione del sarto Nunzio Coppola, ucciso con un colpo di forbici all’interno della sua storica sartoria presso la Salita Vetriera. I poliziotti si domandano chi possa aver ucciso con tanta brutalità l’anziano, benvoluto da tutto il quartiere e con un passato apparentemente intonso. Nel frattempo, la Procura continuerà a indagare su Lojacono, avvicinandosi sempre più alla verità e mettendo in tal modo a repentaglio la vita non solo dei Bastardi, ma anche di Marinella, l’adorata figlia dell’ispettore.

La regia della serie tv è affidata a Riccardo Mosca e Monica Vullo, con quest’ultima che nelle note di regia ha voluto sottolineare come “I Bastardi e Napoli sono come tornare a casa dopo un lungo periodo di lontananza. Il cast, la città, le storie sono loro ad accompagnare me. Questa quarta stagione è ricca di accadimenti ma soprattutto riallaccia rapporti, rinnova gli amori e ne scopre di nuovi”.

La regista ha voluto inoltre sottolineare come in questa quarta stagione verranno alla luce aspetti anche più teneri dei protagonisti, esplorando lati del loro carattere più vulnerabili, spesso messi in secondo piano rispetto ad altri durante le prime stagioni. “Ritrovano la gioia di essere squadra, testuggine e compatta come è accaduto a me e al secondo regista Riccardo Mosca con cui ho condiviso la serie”.

Infine, Vullo ha voluto ringraziare non solo il capoluogo partenopea, teatro delle affascinanti vicende de I bastardi di Pizzofalcone, ma anche lo scrittore dai cui libri è stata tratta la fiction Rai: “Un grazie speciale sempre a Napoli palcoscenico stupefacente, ai napoletani struggenti e infine un grazie speciale a Maurizio de Giovanni”.

I bastardi di Pizzofalcone 4 è prodotta da Rai Fiction con la collaborazione di Clemart Srl, ed è basata sui romanzi di Maurizio de Giovanni pubblicati da Einaudi. Scrittore nato nel 1958 a Napoli, l’autore ha creato anche il personaggio de il commissario Ricciardi. Molte delle sue opere sono state ispirazione per serie di successo: dai suoi libri sono nate le fiction targate Rai I bastardi di Pizzofalcune, Il commissario Ricciardi e Mina Settembre. Oltre alla sua attività di scrittore, De Giovanni è anche titolare di un laboratorio di scrittura creativa presso il Carcere Minorile di Nisida, lo stesso dove è ambientata anche la serie cult di questi ultimi anni, ovvero Mare Fuori, basata sulla vita carceraria dei reclusi minorenni.

I Bastardi di PizzofalconeI Bastardi di Pizzofalcone (stagione 4)
Impostazioni privacy