
La 70a edizione del Festival di Cannes si tiene a Cannes dal 17 al 28 maggio 2017. La selezione ufficiale dei film che parteciperanno al festival è stata annunciata il 13 aprile 2017. Il poster di questa edizione rende omaggio all'attrice Claudia Cardinale. L'attrice italiana Monica Bellucci presenterà la cerimonia d'apertura e di chiusura.
News e Articoli

Cannes 2017, i premi della 70a Edizione del Festival
Palma d'oro a The Square del regista svedese Ruben Ostlund. Grand Prix è andato a 120 battements par minute di Robin Campill. Premi speciali a Jeffrey Katzenberg, Werner Herzog e Nicole Kidman.
Cannes 2017: i film in corsa per la Palma d'Oro
Il film Fortunata di Sergio Castellitto nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2017, dove non si presentano film italiani in Concorso.premi
Concorso - Palma d'oro
- • The Square di Ruben Östlund
Concorso - Grand Prix Speciale della Giuria
- • 120 battiti al minuto (120 battements par minute) di Robin Campillo
Concorso - Prix de la mise en scène
- • Sofia Coppola per L'inganno (The Beguiled)
Concorso - Prix du scénario
- • Yorgos Lanthimos e Efthymis Filippou per Il sacrificio del cervo sacro (The Killing of a Sacred Deer)
- • Lynne Ramsay per A Beautiful Day (A Beautiful Day: You Were Never Really Here)
Concorso - Prix d'interprétation féminine
- • Diane Kruger per Oltre la notte (Aus dem Nichts)
Concorso - Prix d'interprétation masculine
- • Joaquin Phoenix per A Beautiful Day (A Beautiful Day: You Were Never Really Here)
Concorso - Premio della giuria
Un Certain Regard
- • Lerd di Mohammad Rasoulof
Un Certain Regard - Premio della Giuria
- • April's Daughter (Las hijas de Abril) di Michel Franco
Un Certain Regard - Miglior regia
- • Taylor Sheridan per Wind River
Un Certain Regard - Miglior interpretazione
- • Jasmine Trinca per Fortunata
Un Certain Regard - Premio speciale per la poesia nel cinema
- • Barbara di Mathieu Amalric
Settimana Internazionale della Critica - Gran Premio
- • Makala di Emmanuel Gras
Settimana Internazionale della Critica - Premio Rivelazione France 4
- • Gabriel e a montanha di Fellipe Gamarano Barbosa
Settimana Internazionale della Critica - Premio SACD
- • Ava di Léa Mysius
Settimana Internazionale della Critica - Aide Fondation Gan à la Diffusion
- • Gabriel e a montanha di Fellipe Gamarano Barbosa
Settimana Internazionale della Critica - Premio Scoperta Leica Cine del cortometraggio
- • Los Desheredados di Laura Ferrés
Settimana Internazionale della Critica - Premio Canal+ del cortometraggio
- • The Best Fireworks di Aleksandra Terpińska
Quinzaine des Réalisateurs - Premio Art Cinéma
- • The Rider di Chloé Zhao
Quinzaine des Réalisateurs - Premio Europa Cinema Label
Quinzaine des Réalisateurs - Premio SACD
- • Un beau soleil intérieur di Claire Denis
- • L'Amant d'un jour di Philippe Garrel
Quinzaine des Réalisateurs - Premio Illy per il cortometraggio
- • Back to Genoa City di Benoit Grimalt
Cinéfondation - Primo premio
- • Paul Is Here di Valentina Maurel
Cinéfondation - Secondo premio
- • Animal di Bahman e Bahram Ark
Cinéfondation - Terzo premio
- • Two Youths Died di Tommaso Usberti
Premio Caméra d'or
- • Jeune femme di Léonor Serraille
Premio Fipresci - Concorso
- • 120 battiti al minuto (120 battements par minute) di Robin Campillo
Premio Fipresci - Un Certain Regard
- • Tesnota di Kantemir Balagov
Premio Fipresci - Settimana Internazionale della Critica
- • A fábrica de nada di Pedro Pinho
Premio della Giuria Ecumenica
- • Hikari di Naomi Kawase
L'OEil d'or Jury
- • Visages, villages di Agnès Varda e JR
L'OEil d'or Jury - Menzione speciale
- • Makala di Emmanuel Gras
Queer Palm
- • 120 battiti al minuto (120 battements par minute) di Robin Campillo
Premio François Chalais
- • 120 battiti al minuto (120 battements par minute) di Robin Campillo
Dog Palm
- • Einstein per The Meyerowitz Stories
Cannes Soundtrack Award
- • Oneohtrix Point Never per Good Time
Trofeo Chopard - Rivelazione femminile
Trofeo Chopard - Rivelazione maschile
Premio speciale - Palma d'oro onoraria
Premio speciale - Carrosse d'Or
Premio speciale - Premio del 70esimo anniversario
Sezioni
Selezione ufficiale - Concorso
- • 120 battiti al minuto (120 battements par minute) di Robin Campillo (Francia)
- • Oltre la notte (Aus dem Nichts) di Fatih Akın (Germania)
- • The Meyerowitz Stories (New and Selected) di Noah Baumbach (Stati Uniti d'America)
- • L'inganno (The Beguiled) di Sofia Coppola (Stati Uniti d'America)
- • Rodin - Divino Inferno (Rodin) di Jacques Doillon (Francia)
- • Happy End di Michael Haneke (Austria)
- • La stanza delle meraviglie (Wonderstruck) di Todd Haynes (Stati Uniti d'America)
- • Il Mio Godard (Le redoutable) di Michel Hazanavicius (Francia)
- • Okja di Bong Joon-ho (Corea del Sud)
- • Hikari di Naomi Kawase (Giappone)
- • Il sacrificio del cervo sacro (The Killing of a Sacred Deer) di Yorgos Lanthimos (Grecia)
- • A Gentle Creature di Sergei Loznitsa (Ucraina)
- • Una Luna chiamata Europa (Jupiter holdja) di Kornél Mundruczó (Ungheria)
- • Doppio Amore (L'amant double) di François Ozon (Francia)
- • A Beautiful Day (A Beautiful Day: You Were Never Really Here) di Lynne Ramsay (Regno Unito)
- • Good Time di Joshua Safdie e Ben Safdie (Stati Uniti d'America)
- • Geu-hu di Hong Sang-soo (Corea del Sud)
- • Nelyubov di Andreï Zviaguintsev (Russia)
- • The Square di Ruben Östlund (Svezia, Danimarca, Francia, Stati Uniti d'America)
Selezione ufficiale - Un Certain Regard
- • Barbara di Mathieu Amalric (Francia)
- • La Novia del Desierto di Cecilia Atan e Valeria Pivato (Argentina, Cile)
- • Tesnota di Kantemir Balagov (Singapore)
- • La bella e le bestie (Aala Kaf Ifrit) di Kaouther Ben Hania (Tunisia)
- • L'Atelier di Laurent Cantet (Francia)
- • Fortunata di Sergio Castellitto (Italia)
- • April's Daughter (Las hijas de Abril) di Michel Franco (Messico)
- • Western di Valeska Grisebach (Germania, Bulgaria, Austria)
- • Directions, tutto in una notte a Sofia (Posoki) di Stephan Komandarev (Bulgaria, Germania)
- • Out di Gyorgy Kristof (Slovacchia, Stati Uniti d'America)
- • Sanpo Suru Shinryakusha di Kurosawa Kiyoshi (Giappone)
- • En attendant les hirondelles di Karim Moussaoui (Francia)
- • Lerd di Mohammad Rasoulof (Iran)
- • Jeune Femme di Léonor Serraille (Francia)
- • Wind River di Taylor Sheridan (Stati Uniti d'America, Canada, Regno Unito)
- • Dopo la guerra di Annarita Zambrano (Francia)
- • La cordillera di Santiago Mitre (Argentina, Francia, Spagna)
- • Walking Past the Future di Li Ruijun (Cina)
Selezione ufficiale - Fuori concorso
- • Les fantômes d'Ismaël di Arnaud Desplechin (Francia) | Film d'apertura
- • Mugen Non Junin di Takashi Miike (Giappone, Regno Unito)
- • How to Talk to Girls at Parties di John Cameron Mitchell (Regno Unito, Stati Uniti d'America)
- • Visages, villages di Agnès Varda e JR (Francia)
- • D'après une histoire vraie di Roman Polanski (Francia, Belgio)
Selezione ufficiale - Proiezioni di mezzanotte
- • Prayer Before Dawn di Jean-Stéphane Sauvaire (Regno Unito, Francia)
- • Bulhandang di Byun Sung-Hyun (Corea del Sud)
- • Ak-Nyeo di Jung Byung-Gil (Corea Del Sud)
Selezione ufficiale - Proiezioni speciali
- • An Inconvenient Sequel di Bonni Cohen e Jon Shenk (Stati Uniti d'America)
- • 12 jours di Raymond Depardon (Francia)
- • They di Anahita Ghazvinizadeh (Stati Uniti d'America, Qatar)
- • Keul-Le-Eo-Ui Ka-Me-La di Hong Sang-soo (Corea del Sud)
- • Promised Land di Eugene Jarecki (Stati Uniti d'America)
- • Napalm di Claude Lanzmann (Francia)
- • Demons in Paradise di Jude Ratman (Stati Uniti d'America)
- • Sea Sorrow di Vanessa Redgrave (Regno Unito)
- • Le vénérable W. di Barbet Schroeder (Francia, Svizzera)
- • Carré 35 di Éric Caravaca (Francia)
Selezione ufficiale - Virtual Reality Film
- • Carne y Arena di Alejandro González Iñárritu (Stati Uniti d'America)
Selezione ufficiale - Eventi del 70esimo anniversario
- • Top of the Lake: China Girl di Jane Campion e Ariel Kleiman (Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti d'America)
- • 24 Frames di Abbas Kiarostami (Iran)
- • Twin Peaks (2 episodi) di David Lynch (Stati Uniti d'America)
- • Come Swim di Kristen Stewart (Stati Uniti d'America)
Quinzaine des Réalisateurs
- • Un beau soleil interieur di Claire Denis (Francia)
- • A Ciambra di Jonas Carpignano (Italia, Francia, Germania)
- • Bushwick di Cary Murnion e Jonathan Milott (Stati Uniti d'America)
- • Patti Cakes di Geremy Jasper (Stati Uniti d'America)
- • Alive in France di Abel Ferrara (Francia)
- • L'amant d'un Jour di Philippe Garrel (Francia)
- • Cuori puri di Roberto De Paolis (Italia)
- • The Florida Project di Sean Baker (Stati Uniti d'America)
- • Frost di Šarūnas Bartas (Lituania, Francia, Polinia, Ucraina)
- • I Am Not a Witch di Rungano Nyoni (Regno Unito, Francia)
- • Jeannette: The Childhood of Joan of Arc di Bruno Dumont (Francia)
- • L'intrusa di Leonardo Di Costanzo (Italia)
- • di Natalia Santa (Colombia)
- • Marlina Si Pembunuh Dalam Empat Babak di Mouly Surya (Indonesia)
- • Mobile Homes di Vladimir de Fontenay (Canada, Francia)
- • Nothingwood di Sonia Kronlund (Francia, Germania)
- • Toglimi un dubbio (Otez-moi d'un doute) di Carine Tardieu (Francia, Belgio)
- • The Rider di Chloé Zhao (Stati Uniti d'America)
- • West of the Jordan River (Field Diary Revisited) di Amos Gitai (Israele)
Settimana Internazionale della Critica - Concorso
- • Ava di Léa Mysius (Francia)
- • La familia di Gustavo Rondón Córdova (Venezuela, Cile, Norvegia)
- • Gabriel e a montanha di Fellipe Gamarano Barbosa (Brasile, Francia)
- • Makala di Emmanuel Gras (Francia)
- • Oh Lucy! di Atsuko Hirayanagi (Giappone, Stati Uniti d'America)
- • Los perros di Marcela Said (Cile, Francia)
- • Tehran Taboo di Ali Soozandeh (Germania, Austria)
Settimana Internazionale della Critica - Proiezioni speciali
- • Sicilian Ghost Story di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (Italia)
- • Petit Paysan di Hubert Charuel (Francia)
- • Une vie violente di Thierry de Peretti (Francia)
- • After School Knife Fight di Caroline Poggi e Jonathan Vinel (Francia)
- • Coelho Mau di Carlos Conceição (Portogallo, Francia)
- • Les Îles di Yann Gonzalez (Francia)
- • Brigsby Bear di Dave McCary (Stati Uniti d'America)