
La 70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, si terrà al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2013, diretta da Alberto Barbera. La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. La Mostra organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema. L'elenco dei film in programma alla 70. Mostra sarà annunciato nel corso della conferenza stampa ufficiale di presentazione che si terrà a fine luglio a Roma.
Recensioni da Venezia 2013
News e Articoli

Istintobrass: il docufilm su Tinto Brass in arrivo in DVD
Attraverso testimonianze di personaggi del mondo del cinema, dello spettacolo e della cultura - tra cui Helen Mirren, Sir Ken Adam, Gigi Proietti, Franco Nero, Franco Branciaroli , Adriana Asti, Serena Grandi - il documentario ripercorre la carriera del regista milanese, dagli anni della formazione cinematografica a Parigi, alla fine degli anni '50.
Venezia 70: tre italiani premiati
Tre gli italiani premiati a Venezia 70: 'Sacro GRA' di Gianfranco Rosi, il film 'Via Castellana Bandiera' di Emma Dante, 'Still Life' di Uberto Pasolini.
Venezia 70: Leone d'Argento a Miss Violence di Alexandros Avranas
Il Leone d'Argento della 70ma Mostra di Venezia va al violento Miss Violence di Alexandros Avranas.
Venezia 70: Leone d'Oro a Sacro GRA di Gianfranco Rosi
Il Leone d'oro della 70ma Mostra di Venezia per il miglior film va a Sacro GRA di Gianfranco Rosi.
Venezia 70: tutti i Premi e Vincitori
Assegnati i premi di Venezia 70: Leone d'oro a 'Sacro GRA' di Gianfranco Rosi, Leone d'argento ad Alexandros Avranas per 'Miss Violence'.
Venezia 70: Giovani ribelli - Kill Your Darlings vince alle Giornate degli Autori
Al film Giovani ribelli - Kill Your Darlings diretto da John Krokidas e interpretato da Daniel Radcliffe è stato assegnato il Premio delle Giornate degli Autori - Venice Days 2013.
Venezia 70: Amazonia di Thierry Ragobert chiude il Festival
L'odiessea in 3D 'Amazonia' di Thierry Ragobert chiude 70a Mostra del Cinema di Venezia.
Venezia 70: programma del 7 Settembre 2013
Si chiude oggi 7 settembre con la cerimonia di premiazione finale la 70a edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Amazonia (3D) di Thierry Ragobert film di chiusura.Venezia 70 premia Ettore Scola, maestro del cinema italiano
Ettore Scola ha ricevuto il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2013 a Venezia 70. Premiazione anticipata dalla proiezione di "Che strano chiamarsi Federico! Scola racconta Fellini".
Venezia 70: Costanza Quatriglio premiata per Con Il Fiato Sospeso
Costanza Quatriglio riceve a Venezia 70 il premio "Gillo Pontecorvo Arcobaleno Latino" per il film "Con Il Fiato Sospeso" ispirato ad una storia vera.
Venezia 70: Scola racconta Fellini
Ettore Scola presenta fuori concorso a Venezia 70 Che strano chiamarsi Federico, il ricordo-ritratto di Federico Fellini.Venezia 70: programma del 6 Settembre 2013
In gara il 6 5 settembre a Venezia 70 'Es-Stouh' di Merzak Allouache. Ettore Scola presenta il suo film 'Che strano chiamarsi Federico'. In Orizzonti 'La Prima Neve' di Andrea Segre. Fuori concorso 'Yurusarezaru Mono' di Lee Sang-il.
Sacro GRA di Gianfranco Rosi applaudito a Venezia
10 minuti di applausi al termine della proiezione pubblica del film Sacro GRA di Gianfranco Rosi, ultimo italiano in concorso a Venezia 70.
Venezia 70: presentato Cuccioli - Il paese del vento
Gruppo Alcuni ha presentato a Venezia 70 il film d'animazione 'Cuccioli - Il paese del vento' che uscirà in 3D ad aprile 2014.
Stray Dogs: intervista al regista Tsai Ming-liang
Intervista a Tsai Ming-Liang, che a Venezia 70 presenta il suo ultimo film 'Jiaoyou (Stray Dogs)'.
Venezia 70: Jiaoyou, ultimo film di Tsai Ming-liang
Viene presentato a Venezia 70 Jiaoyou (Stray Dogs), l'ultimo film del regista taiwanese Tsai Ming-liang. Protagonista un uomo buono che si guadagna da vivere reggendo cartelloni pubblicitari a Taipei.
Venezia 70: Sacro GRA di Gianfranco Rosi
Viene presentato oggi in concorso a Venezia 70 Sacro GRA di Gianfranco Rosi, terzo italiano in gara. Il docufilm racconta con una prospettiva inedita il Grande Raccordo Anulare.
Venezia 70: programma del 5 Settembre 2013
In gara oggi 5 settembre a Venezia 70 'Sacro GRA' di Gianfranco Rosi, 'Jiaoyou' di Tsai Ming-liang, 'La Jalousie' di Philippe Garrel. Andrzej Wajda riceve il premio Persol.
Venezia 70: Moebius film scandalo di Kim Ki-duk
Kim Ki-duk presenta fuori concorso a Venezia 70 'Moebius', film scandalo censurato in Corea per le troppe immagini crude e violente.
Venezia 70: The Unknown Known di Errol Morris
The Unknown Known, il ritratto di Donald Rumsfeld, uno dei grandi importanti incarichi politici nell'amministrazione americana, viene oggi presentato a Venezia 70.
Venezia 70: Antonio Albanese è L'intrepido
Viene presentato a Venezia per poi arrivare subito nei cinema italiani L'intrepido, il film di Gianni Amelio con Antonio Albanese nei panni Antonio, pronto a prendere il posto di chi si assenta dal lavoro.
Venezia 70: programma del 4 Settembre 2013
In gara oggi 4 settembre a Venezia 70 "The Unknown Known" di Errol Morris e "L'intrepido" di Gianni Amelio. Fuori concorso il docufulm "At Berkeley" di Frederick Wiseman.
Venezia 70: The Armstrong Lie, la menzogna di Armstrong
A Venezia presentato fuori concorso 'The Armstrong Lie' il documentario su Lance Armstrong realizzato dal premio Oscar Alex Gibney.Venezia 70: Scarlett Johansson aliena al Lido
Scarlett Johansson al Lido di Venezia per presentare il film 'Under the Skin' di Jonathan Glazer in cui recita nei panni di un'aliena.
Venezia 70: Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto
Al Lido di Venezia viene presentato 'Zoran, il mio nipote scemo' di Matteo Oleotto, che racconta il rapporto tra uno zio amante del vino con uno strano sedicenne cresciuto sui monti della Slovenia.
Venezia 70: Under the Skin di Jonathan Glazer
In Concorso a Venezia 'Under the Skin' di Jonathan Glazer, film tratto dal romanzo di Michel Faber 'Sotto la pelle'. Nel cast anche Scarlett Johansson.
Venezia 70: Pane e cioccolata di Franco Brusati restaurato
In versione restaurata a vent'anni dalla scomparsa di Franco Brusati, arriva al Lido di Venezia Pane e cioccolata.
Venezia 70: Ana Arabia di Amos Gitai
In Concorso a Venezia 70 'Ana Arabia' di Amos Gitai, il drammatico racconto di vita di una comunità di reietti, ebrei e arabi.
Venezia 70: programma del 3 Settembre 2013
In gara oggi 3 settembre a Venezia 70 'Ana Arabia' di Amos Gitai, 'Under The Skin' di Jonathan Glazer. Fuori concorso: 'Locke' di Steven Knight, 'Moebius' di Kim Ki-duk, 'The Armstrong Lie' di Alex Gibney.
Venezia 70: Mickey Mouse e Minnie protagonisti Fuori Concorso
Al Lidi di Venezia Disney presenta Fuori Concorso il corto "Mickey Mouse 'O Sole Minnie" diretto dal vincitore dell'Emmy Award Paul Rudish.
Venezia 70: The Zero Theorem di Terry Gilliam
Al Lido di Venezia è il giorno di 'The Zero Theorem' di Terry Gilliam, con Matt Damon, Christoph Waltz e Ben Whishaw. Un genio del computer cerca di scoprire il fine dell'esistenza umana, o l'assenza di esso.
Venezia 70: Tom à la ferme, thriller psicologico di Xavier Dolan
A Venezia 70 viene presentato il thriller psicologico 'Tom à la ferme' di Xavier Dolan ambientato nel Québec agricolo dove lutto e sorde violenze ne fanno da padrona.
Venezia 70: programma del 2 Settembre 2013
In gara oggi 2 settembre a Venezia 70 'Tom À La Ferme' di Xavier Dolan, 'The Zero Theorem' di Terry Gilliam, 'Kaze Tachinu' di Hayao Miyazaki.
Venezia 70: Miss Violence, il film-scandalo di Avranas
Violenza, incesto e pedofilia nel film-scandalo 'Miss Violence' che il regista Alexandros Avranas presenta in Concorso al Lido di Venezia.Venezia 70: Amos Gitai riceve il premio Robert Bresson
Al regista Amos Gitai il Premio Robert Bresson per aver dato testimonianza del difficile "cammino alla ricerca del significato spirituale della nostra vita".
Miyazaki si ritira: al Lido presenta l'ultimo film 'Kaze tachinu'
Il maestro Kaze tachinu dice addio al cinema con "Kaze tachinu", storia di Jiro, ragazzo miope che sogna di volare.
Venezia 70: Parkland piace, ma non troppo
'Parkland' in Concorso a Venezia, con Zac Efron, Tom Welling e Paul Giamatti, ricostruisce quanto accaduto a Dallas il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio del presidente Kennedy.
Venezia 70: programma del 1 Settembre 2013
In gara a Venezia 70 'Parkland' di Peter Landesman, 'Kaze Tachinu' di Hayao Miyazaki e 'Miss Violence' di Alexandros Avranas.
Venezia 70: Night Moves, riflessione sulle conseguenze dell'estremismo politico
Presentato al Lido di Venezia Night Moves di Kelly Reichardt, un racconto ricco di suspense e una meditazione sulle conseguenze dell'estremismo politico.Venezia 70: intervista a Kelly Reichardt, regista di Night Moves
Kelly Reichardt ci parla del suo 'Night Moves', film con Alia Shawkat, Jesse Eisenberg, Peter Sarsgaard presentato a Venezia 70.
Venezia 70: Lindsay Lohan snobba il Lido
Assente a Venezia 70 Lindsay Lohan, protagonista del fischiato film The Canyons del regista Paul Schrader, presentato Fuori Concorso.
Venezia 70: Yurusarezaru Mono di Sang-il Lee
Viene presentato in anteprima il 6 settembre, fuori concorso, il giapponese 'Yurusarezaru Mono' del regista Sang -il Lee alla 70a Mostra del Cinema di Venezia.
Venezia 70: Pablo Larrain alla proiezione di Las Ninas Quispe
Pablo Larrain presente al Lido di Venezia per la proiezione ufficiale de Las Ninas Quispe del regista cileno Sebastian Sepulveda.
Venezia 70: Daniel Radcliffe il Giovane ribelle
Daniel Radcliffe per inaugurare la quinta giornata del Festival del Cinema di Venezia 2013 con l'anteprima europea di Giovani ribelli - Kill Your Darlings.Venezia 70: Iris omaggia Bernardo Bertolucci Domenica 1 settembre
Iris omaggia il Presidente di Giuria Bernardo Bertolucci della 70a edizione della Mostra del Cinema di Venezia con una maratona di film domenica 1 settembre dalla prima serata a notte fonda.
Venezia 70: Philomena di Stephen Frears tra commozione ed applausi
Ottima accoglienza al Lido di Venezia per per 'Philomena' di Stephen Frears all'anteprima stampa.Venezia 70: programma del 31 Agosto 2013
In gara a Venezia 70 James Franco con 'Child Of God', 'Philomena' di Stephen Frears e 'Night Moves' di Kelly Reichardt.
Venezia 70: Gerontophilia il film scandalo di Bruce LaBruce
Bruce La Bruce ha presentato a Venezia 'Gerontophilia', il film scandalo che racconta l'attrazione sessuale di un ragazzo di 20 anni per gli uomini anziani.
Venezia 70: una Piccola Patria per Alessandro Rossetto
Presentato a Venezia il film Piccola Patria di Alessandro Rossetto, in concorso nella sezione Orizzonti.
Venezia 70: piace Joe con Nicolas Cage
Applausi a Venezia 70 per il western triste 'Joe' di David Gordon Green, con protagonista Nicolas Cage.
Venezia 70: l'Eros di Tinto Brass
Il docufilm 'Istintobrass' alla Mostra del Cinema di Venezia. La vita di Tinto Brass vista dagli occhi del regista Massimiliano Zanin.Venezia 70: cresce l'attesa per Daniel Radcliffe e Kill Your Darkings
Daniel Radcliffe è il protagonista di Giovani Ribelli - Kill Your Darkings, atteso film che sarà presentato domenica 1 settembre al Lido di Venezia.Venezia 70: arrivano i Minions di Cattivissimo Me 2
Domenica 1 Settembre 2013 in laguna alla Mostra di Venezia i due Minions Jerry e Jorge, protagonisti del film di animazione Cattivissimo Me 2.
Venezia 70: programma del 30 Agosto 2013
In gara a Venezia 70 Nicolas Cage in 'Joe' di David Gordon Green, 'Die Frau Des Polizisten' dal tedesco Philip Groening e lo scandalo 'The Canyons' di Paul Schrader.Venezia 70: a William Friedkin il Leone d'oro alla carriera
Al regista statunitense il Leone d'oro alla carriera della 70a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, dove presenta il restauro de Il salario della paura.Venezia 70: Emma Dante con Via Castellana Bandiera
A Venezia 70 occhi puntati su Emma Dante, in concorso con il film italiano 'Via Castellana Bandiera'.Venezia 70: programma del 29 Agosto 2013
Giovedì 29 Agosto 2013 primo dei tre italiani in gara a Venezia 70, Emma Dante con il suo Via Castellana Bandiera.
L'arbitro: prima clip del film con Accorsi, Cucciari, Pannofino, presentato a Venezia
Prima clip tratta da L'arbitro, il film di Paolo Zucca con Stefano Accorsi, Geppi Cucciari e Francesco Pannofino che ha aperto le Giornate degli Autori della 70a Mostra del Cinema di Venezia.Venezia 70: programma del 28 Agosto 2013
Programma della giornata d'apertura del Festival di Venezia 70, mercoledì 28 Agosto 2013: Sandra Bullock e George Clooney al Lido per 'Gravity' di Alfonso Cuaron.Venezia 70, applausi per Gravity
Piaciuto alla stampa il film in 3D Gravity di Alfonso Cuaron, con Sandra Bullock con George Clooney. Stasera la proiezione pubblica.Venezia 70: Clooney e Bullock al Lido per Gravity
George Clooney e Sandra Bullock sono arrivati al Lido per presentare il loro film Gravity, che apre questa sera la 70ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
Venezia 2013: serata d'apertura in diretta Tv su Rai Movie
Su Rai Movie in diretta Tv le cerimonie di apertura, chiusura e della consegna del Leone d'oro alla carriera della 70a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.Venezia 2013: Eva Riccobono madrina delle serate di apertura e chiusura
L'attrice Eva Riccobono la madrina delle serate di apertura e di chiusura della 70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Iris: speciale Festival di Venezia 2013
Gli speciali da non perdere che il canale Mediaset Iris dedica alla 70a edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Venezia 2013: Shuiyin Jie il film sorpresa in concorso alla Settimana della Critica
E' la pellicola cinese 'Shuiyin Jie' il film sorpresa in concorso alla 28a Settimana Internazionale della Critica del Cinema di Venezia 70.
Venezia 2013: i 15 Film visibili in streaming online
Annunciati i 15 film visibili online che rappresentano il programma della Sala Web della 70. Mostra di Venezia. Biglietti già acquistabili.Il Metodo Abramovic in anteprima a Venezia 70
In anteprima a Venezia 2013 'Il Metodo Abramovic' di Giada Colagrande, evento speciale alle Giornate degli Autori.
Venezia 2013: i film in concorso, 3 italiani
Presentato alla stampa il programma della 70ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, che si terrà a Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2013. L'Italia sarà rappresentata da tre film: L'intrepido, Via Castellana Bandiera, e Sacro Gra.L'arbitro: poster del film con Stefano Accorsi, Geppi Cucciari che sarà presentato alla 70a Mostra
Poster del film L'arbitro con Stefano Accorsi e Geppi Cucciari che aprirà le Giornate degli Autori della 70a Mostra del Cinema di Venezia.
Venezia 2013: presentata la 70a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Presentata oggi a Roma la 70a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, che si terrà al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2013, diretta da Alberto Barbera.Daniel Radcliffe a Venezia 2013 per Kill Your Darkings
Daniel Radcliffe sarà alla 70esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia per presentare il film Giovani Ribelli - Kill Your Darkings.
70 Registi per Venezia 70, è Future Reloaded
La Biennale di Venezia ha dato vita al progetto speciale Venezia 70 - Future Reloaded per celebrare la 70a edizione della Mostra.
Festival di Venezia 2013: il poster della 70a edizione
Il poster della 70a edizione del Festival di Venezia firmato Simone Massi e ispirato da una scena del film Eternity and a Day.
Gravity di Alfonso Cuaron aprirà la 70esima Mostra di Venezia
Gravity di Alfonso Cuaron aprirà la 70esima Mostra del Cinema di Venezia: il film sarà proiettato in prima mondiale in 3D la sera del 28 agosto 2013.premi
Leone d'oro al miglior film
- • Sacro GRA di Gianfranco Rosi
Leone d'argento per la miglior regia
Gran Premio della giuria
- • Jiaoyou di Tsai Ming-liang
Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile
- • Themis Panou per Miss Violence di Alexandros Avranas
Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile
- • Elena Cotta per Via Castellana Bandiera di Emma Dante
Premio Osella per la migliore sceneggiatura
- • Steve Coogan e Jeff Pope per Philomena di Stephen Frears
Premio speciale della giuria
Premio Marcello Mastroianni
- • Tye Sheridan per Joe di David Gordon Green
Leone d'oro alla carriera
Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker
Premio Persol
Premio L’oréal Paris Per Il Cinema
Premio Orizzonti Per Il Miglior Film
Premio Orizzonti Per La Migliore Regia
- • Uberto Pasolini per Still Life
Premio Speciale Della Giuria Orizzonti
- • Ruin di Amiel Courtin-Wilson e Michael Cody
Premio Speciale Orizzonti Per Il Contenuto Innovativo
Premio Orizzonti Per Il Miglior Cortometraggio
- • Kush di Shubhashish Bhutiani
Premio Venezia Classici Per Il Miglior Documentario Sul Cinema
- • Double Play: James Benning And Richard Linklater di Gabe Klinger
Premio Venezia Classici Per Il Miglior Film Restaurato
- • La Proprietá Non È Più Un Furto di Elio Petri
European Short Film Award 2013 - Efa
- • Houses With Small Windows di Bülent Ozturk
Premio FIPRESCI - Miglior film Venezia 70
Premio FIPRESCI - Miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica
- • Atertraffen (The Reunion) di Anna Odell
Premio SIGNIS
- • Philomena di Stephen Frears
Premio SIGNIS - Menzione speciale
- • Ana Arabia di Amos Gitai
Leoncino d'Oro Agiscuola per il Cinema
- • Sacro GRA di Gianfranco Rosi
Leoncino d'Oro Agiscuola per il Cinema - Segnalazione Cinema for UNICEF
- • Philomena di Stephen Frears
Premio Francesco Pasinetti - Miglior film
Premio Francesco Pasinetti - Migliori attori
Premio Francesco Pasinetti - Menzione speciale
- • Maria Rosaria Omaggio per Walesa - L'uomo della speranza (Walesa)
- • Il terzo tempo di Enrico Maria Artale
Premio Brian
- • Philomena di Stephen Frears
Premio Queer Lion
- • Philomena di Stephen Frears
Premio Arca CinemaGiovani - Miglior film Venezia 70
Premio Arca CinemaGiovani - Miglior film italiano a Venezia 70
Prix CICT-UNESCO Enrico Fulchignoni
Premio Christopher D. Smithers Foundation
- • Joe di David Gordon Green
Premio CICAE - Cinema d'Arte e d'Essai
Premio FEDIC
Premio FEDIC - Menzione speciale
Premio Fondazione Mimmo Rotella
- • L'intrepido di Gianni Amelio
Future Film Festival Digital Award
- • Gravity di Alfonso Cuarón
Future Film Festival Digital Award - Menzione speciale
Premio P. Nazareno Taddei
- • Philomena di Stephen Frears
Premio Lanterna Magica (CGS)
- • L'intrepido di Gianni Amelio
Premio Open
- • Serena Nono per Venezia salva
Premio Lina Mangiacapre
Premio Lina Mangiacapre - Menzione speciale
- • Traitors di Sean Gullette
- • e alle donne del gruppo Femen per film documentario Ukraina Ne Bordel di Kitty Green
Mouse d'oro miglior film del Concorso
- • Philomena di Stephen Frears
Mouse d'argento miglior film fuori dalla competizione
Menzione speciale Mouse d'Oro
- • Jiaoyou di Tsai Ming-liang
Menzione speciale Mouse d'argento
- • L'altra Heimat (Die andere Heimat) di Edgar Reitz
UK-ITALY Creative Industries Award - Best Innovative Budget
Premio Gillo Pontecorvo - Arcobaleno Latino - Miglior film di lingua latina
Premio Gillo Pontecorvo - Arcobaleno Latino - Premio Gillo Pontecorvo
- • Arte e Industria a Walter Veltroni
Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival
- • Philomena di Stephen Frears
Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival - Menzione speciale all'Opera Prima
Premio Cinematografico Civitas Vitae prossima
Premio Green Drop
- • Ana Arabia di Amos Gitai
Premio Soundtrack Stars per la miglior colonna sonora
Premio Soundtrack Stars - Premio speciale come miglior attore contemporaneo
Premio Schermi di Qualità
Premio Ambiente WWF
- • Amazzonia (Amazonia) di Thierry Ragobert
Premio del pubblico RaroVideo – Settimana della Critica
Miglior Film Europeo alle Giornate degli Autori
- • La belle vie di Jean Denizot
Premio Europa Cinemas Label - Menzione Speciale
- • Alienation di Milko Lazarov
Premi Fedeora - Miglior Film
- • Bethlehem di Yuval Adler
- • Razredni sovražnik di Rok Biček
Premi Fedeora - Miglior regista esordiente
- • Milko Lazarov per Alienation
Premi Fedeora - Menzione Speciale
- • La belle vie di Jean Denizot
Premi Fedeora per la migliore fotografia
Premi Fedeora - Menzione Speciale
- • Giuseppe Battiston per Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto
- • Anna Odell per Atertraffen (The Reunion)
Premio per il miglior film europeo dell'area mediterranea
Premio Bianchi
- • Enzo d'Alo'
Premio INTERFILM per la promozione del dialogo interreligioso
- • Philomena di Stephen Frears
Sezioni
Selezione Ufficiale - Venezia 70
Concorso internazionale di un massimo di 20 lungometraggi in prima mondiale.
- • Es-Stouh di Merzak Allouache
- • L'intrepido di Gianni Amelio
- • Miss Violence di Alexandros Avranas
- • Tracks - Attraverso il deserto (Tracks) di John Curran
- • Via Castellana Bandiera di Emma Dante
- • Tom à la ferme di Xavier Dolan
- • Child of God di James Franco
- • Philomena di Stephen Frears
- • La gelosia (La jalousie) di Philippe Garrel
- • The Zero Theorem di Terry Gilliam
- • Ana Arabia di Amos Gitai
- • Under the Skin di Jonathan Glazer
- • Joe di David Gordon Green
- • Die Frau des Polizisten di Philip Gröning
- • Si alza il vento (Kaze tachinu) di Hayao Miyazaki
- • Parkland di Peter Landesman
- • The Unknown Known (The Unknown Known: The Life and Times of Donald Rumsfeld) di Errol Morris
- • Sacro GRA di Gianfranco Rosi
- • Night Moves di Kelly Reichardt
- • Jiaoyou di Tsai Ming-liang
Selezione Ufficiale -Fuori Concorso
Sono presentate Fuori Concorso alcune opere significative dell'anno, per un massimo di 12 titoli. Tra queste, lavori di autori affermati che abbiano già partecipato in Concorso alla Mostra in anni precedenti, o film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva o narrativa. Nella fascia oraria di Mezzanotte potranno essere inoltre ospitati alcuni film Fuori Concorso, le cui caratteristiche convengano a questo particolare orario di proiezione. Sono ammessi alla selezione solo i lungometraggi proposti alla Mostra in prima mondiale.
- • Capitan Harlock di Shinji Aramaki
- • Gravity di Alfonso Cuarón
- • Moebius di Ki-duk Kim
- • Una promessa (A Promise) di Patrice Leconte
- • Locke di Steven Knight
- • Yurusarezaru Mono di Sang-il Lee
- • Wolf Creek 2 di Greg McLean
- • L'altra Heimat (Die andere Heimat) di Edgar Reitz
- • The Canyons di Paul Schrader
- • Che strano chiamarsi Federico! di Ettore Scola
- • Walesa - L'uomo della speranza (Walesa) di Andrzej Wajda e Ewa Brodzka
- • Summer '82: When Zappa Came to Sicily di Salvo Cuccia
- • Pine Ridge di Anna Eborn
- • The Armstrong Lie di Alex Gibney
- • Redemption di Miguel Gomes
- • Ukraine Is Not a Brothel di Kitty Green
- • Con il fiato sospeso di Costanza Quatriglio
- • Amazzonia (Amazonia) di Thierry Ragobert
- • Disney Mickey Mouse 'O Sole Minnie di Aaron Springer, Paul Rudish e Clay Morrow
- • La voce di Berlinguer di Mario Sesti e Teho Teardo
- • Feng ai (Til Madness Do Us Part) di Bing Wang (III)
- • At Berkeley di Frederick Wiseman
Selezione Ufficiale - Orizzonti
Concorso internazionale riservato a un massimo di 20 film, dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, con particolare riguardo per gli esordi, gli autori emergenti e non ancora pienamente affermati, le cinematografie minori e meno conosciute, ma anche opere che si misurano con i generi e la produzione corrente con intenti d'innovazione e di originalità creativa. All'interno della sezione Orizzonti è ospitata una selezione competitiva di cortometraggi della durata massima di 20 minuti, scelti in base a criteri di qualità e originalità linguistico-espressiva. Sono ammessi alla selezione solo i lungometraggi e i cortometraggi proposti alla Mostra in prima mondiale.
- • Quello che resta di Valeria Allievi
- • Little Brother (Bauyr) di Serik Aprimov
- • Il terzo tempo di Enrico Maria Artale
- • Je m'appelle Hmmm... di Agnès B.
- • Death for a Unicorn di Riccardo Bernasconi e Francesca Reverdito
- • Kush di Shubhashish Bhutiani
- • Toutes les belles choses di Cécile Bicler
- • Un pensiero Kalasnikov di Giorgio Bosisio
- • Eastern Boys di Robin Campillo
- • Palo Alto di Gia Coppola
- • Ruin di Amiel Courtin-Wilson e Michael Cody
- • Aningaaq di Jonas Cuarón
- • Blanco di Ignacio Gatica
- • The Audition di Michael Haussman
- • Fish and Cat di Shahram Mokri
- • We Are the Best! (Vi ar bast!) di Lukas Moodysson
- • Wolfschildren di Rick Ostermann
- • Houses With Small Windows di Bulent Ozturk
- • La vida después di David Pablos
- • Algunas Chicas di Santiago Palavecino
- • Medeas di Andrea Pallaoro
- • Still Life di Uberto Pasolini
- • La Gallina di Manel Raga
- • Piccola Patria di Alessandro Rossetto
- • La prima neve di Andrea Segre
- • Minesh di Shalin Sirkar
- • Jigoku de naze warui (Why Don't You Play in Hell?) di Sion Sono
- • Sishui di Xiaowei Wang
- • The Sacrament di Ti West
- • Cold Snap di Leo Woodhead
- • Ballkoni di Lendita Zeqiraj
Selezione Ufficiale - Venezia Classici
La sezione ospita una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell'ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo, impegnate nella conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e nella riscoperta di opere del passato trascurate o sottovalutate. A completamento della sezione, possono essere presentati documentari sul cinema e su singoli autori di ieri e di oggi, in grado di offrire innovativi elementi di valutazione storica e/o critica.
- • A Fuller Life di Samantha Fuller
- • Bertolucci on Bertolucci di Luca Guadagnino e Walter Fasano
- • Dokfa nai meuman (Mysterious Object at Noon) di Apichatpong Weerasethakul
- • Donne nel Mito: Anna Magnani a Hollywoo di Marco Spagnoli
- • Fiori d'equinozio (Higanbana) di Yasujiro Ozu
- • Hotel Monterey di Chantal Akerman
- • Il bacio di Tosca (Tosca's Kiss) di Daniel Schmid
- • Istinto Brass di Massimiliano Zanin
- • Kapurush di Satyajit Ray
- • L'angelo del male (La Bete Humaine) di Jean Renoir
- • La proprietà non è più un furto di Elio Petri
- • Le 15-08 di Chantal Akerman e Samy Szlingerbaum
- • Le mani sulla città di Francesco Rosi
- • Perdiamoci (Let's Get Lost) di Bruce Weber
- • Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondo di Francesco Micciché
- • Il piccolo fuggitivo (Little Fugitive) di Ray Ashley, Morris Engel e Ruth Orkin
- • Mahapurush di Satyajit Ray
- • Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence) di Nagisa Ôshima
- • Il mio amico Ivan Lapshin (Moy drug Ivan Lapshin) di Aleksey Guerman Sr.
- • Sfida infernale (My Darling Clementine) di John Ford
- • Nice Girls Don't Stay For Breakfast (Work in progress) di Bruce Weber
- • Nidhanaya (The Treasure) di Lester James Peries
- • Non eravamo solo… ladri di biciclette. Il Neorealismo di Gianni Bozzacchi
- • Paisà (Paisan) di Roberto Rossellini
- • Pane e cioccolata (Bread and Chocolate) di Franco Brusati
- • Profezia. L'Africa di Pasolini di Enrico Menduni
- • Providence di Alain Resnais
- • Quién Sabe? (A Bullet for the General) di Damiano Damiani
- • Ti ricordi di Dolly Bell? (Do You Remember Dolly Bell?) di Emir Kusturica
- • Il salario della paura (Sorcerer) di William Friedkin
- • Le avventure di Hajji Babà (The Adventures of Hajji Baba) di Don Weis
- • La pericolosa partita (The Most Dangerous Game) di Irving Pichel e Ernest B. Schoedsack
- • Tian mi mi di Peter Ho-sun Chan
- • Trespassing Bergman di Jane Magnusson e Hynek Pallas
- • Vaghe stelle dell'Orsa… di Luchino Visconti
- • White Rock di Tony Maylam
- • Yangguang Canlan de Rizi di Jiang Wen
- • Yoru no henrin di Noboru Nakamura
Venice Film Market
Nell'ambito della Mostra è organizzato il Venice Film Market, che mette a disposizione di produttori, venditori e compratori internazionali le proprie strutture e sale di proiezione, anche per la compravendita di film non ufficialmente invitati alla Mostra. La partecipazione al Venice Film Market si svolge secondo uno specifico regolamento.
Settimana Internazionale della Critica (SIC)
Rassegna di un massimo di 8 film - opere prime - autonomamente organizzata da una commissione nominata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) secondo un proprio regolamento.
- • L'armée du salut di Abdellah Taïa
- • Atertraffen (The Reunion) di Anna Odell
- • Las ninas Quispe di Sebastián Sepúlveda
- • Razredni sovražnik di Rok Biček
- • White Shadow di Noaz Deshe
- • Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto
- • L'arte della Felicità di Alessandro Rak | Evento speciale fuori concorso
- • Las analfabetas di Moisés Sepúlveda | Evento speciale fuori concorso
Giornate degli Autori
Rassegna di un massimo di 12 film autonomamente promossa dall'Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC) e dall'Associazione 100 Autori secondo un proprio regolamento.
- • Alienation di Milko Lazarov
- • La belle vie di Jean Denizot
- • Bethlehem di Yuval Adler
- • Gerontophilia di Bruce LaBruce
- • Khawana di Sean Gullette
- • Giovani ribelli - Kill Your Darlings (Kill Your Darlings) di John Krokidas
- • Koksuz di Deniz Akçay Katıksız
- • May in the Summer di Cherien Dabis
- • La mia classe di Daniele Gaglianone
- • La ricostruzione (La reconstrucción) di Juan Taratuto
- • Rigor Mortis di Juno Mak
- • Siddharth di Richie Mehta
- • The Door di Ava DuVernay | Progetto Women's Tales
- • Le donne della Vucciria di Hiam Abbass | Progetto Women's Tales
- • Julia di Johanna Jackie Baier | Eventi speciali
- • Venezia salva di Serena Nono | Eventi speciali
- • L'arbitro di Paolo Zucca | Pre-apertura – Proiezione Speciale
- • Tres bodas de mas di Javier Ruiz Caldera | Film di chiusura – Proiezione speciale
- • Lenny Cooke di Joshua Safdie e Ben Safdie | In accordo con Tribeca Film Festival
Video


































































